


Attacchi hacker: 2021 anno peggiore e previsioni sul 2022
Il 2021 è stato un anno un anno decisamente terribile per quanto riguarda gli attacchi hacker. A sottolinearlo è stato il report annuale di Acronis, società leader mondiale nella protezione informatica, che oltre a fornire un quadro dell’anno che sta per terminare, cerca di tracciare delle previsioni anche sul successivo. Ad essere stati presi di mira, in particolare, i fornitori di servizi gestiti, con rischi che hanno riguardato sia l’attività di queste aziende sia i loro...
Hackers’ Trend IQ test: conosci le tendenze che guidano gli hacker? Mettiti alla prova, fai il test
Ecco il test sui trend del mondo hacker, per capire se hai le conoscenze per comprendere come si muovono i cyber criminali e su quali attività si stanno concentrando, gestirla e realizzarla. 3 minuti per capire quanto conosci gli hacker e se sei preparato ai loro attacchi. Digitalic, in collaborazione con Trend Micro, ha creato un test di 10 domande con cui puoi misurare il tuo valore e scoprire in pochi minuti se sei un guru, un principiante o una vera autorità per i Trend hacker con un...
L’era dei ransomware mirati
Il panorama delle minacce è cambiato radicalmente. Basta guardare agli attacchi ransomware, una delle principali preoccupazioni per le aziende: quelli generici stanno diminuendo a fronte di un aumento esponenziale di quelli mirati. Gli attaccanti continuano ad aumentare la portata e la frequenza degli attacchi mirati e le notizie relative ad organizzazioni prese di mira da questa tipologia di ransomware sono quotidianamente sulle pagine dei principali media internazionali. La prima volta in...
Crittografia end-to-end, perché Facebook e Instagram la rimandano al 2023
L’arrivo della crittografia end-to-end di default su Facebook Messenger e Instagram è stata rimandata al 2023. Antigone Davis a capo della sicurezza della neonata società Meta, in un post, ha spiegato le ragioni del possibile ritardo della crittografia per la piattaforma di messaggistica, che dall’anno scorso permetteva di messaggiare sia su Facebook che su Instagram. Nella crittografia end-to-end, solo chi invia il messaggio e chi lo riceve ha la possibilità di vedere il contenuto del...
Quanto costa alle aziende un data breach? 827.000 $, 1,2 milioni se pubblico
di Evgeniya Naumova, Executive VP, Corporate Business at Kaspersky. Le aziende che in questo periodo stanno pianificando i budget per il nuovo anno dovranno tenere ancora conto dell’impatto che la pandemia continua ad avere su ogni settore di business. La sempre maggiore digitalizzazione dei processi aziendali imporrà alle organizzazioni di inserire tra le priorità anche gli investimenti in cybersecurity. Lo scorso anno la pianificazione dei budget è avvenuta alla fine del 2020, nel bel mezzo...
VMworld 2021, tutte le novità del cloud smart
Il VMworld 2021 ha presentato tante novità dalla app modernization, all’edge passando per la sicurezza, qui gli annunci del VMworld 2021. Sotto l’azione dirompente della pandemia, la trasformazione digitale ha subito un’accelerazione senza precedenti, cambiando il volto delle aziende. Un ruolo determinante in questo cambiamento è giocato dal cloud, e in particolare dal multicloud, che è ormai diventato il new normal; una normalità però molto più complessa di quella a cui eravamo abituati fino...
Quanto costa un attacco phishing? Ben 1.500 dollari a dipendente
Quanto costa subire un attacco phishing da parte di un azienda? Davvero difficile da quantificare. Se nonché dipende molto dalle dimensioni dell’impresa che ne subisce il danno e dalla vastità del cyber attacco subito. A cercar di dare risposta a questo quesito ci hanno però pensato l’azienda specializzata Proofpoint insieme a Ponemon Institute (indagine che ha coinvolto oltre 600 professionisti IT e di cybersecurity negli Stati Uniti). Secondo lo studio dal titolo The cost of...