Ransomware contro i Comuni, oltre 170 ‘vittime’ nel mondo

Ransomware contro i Comuni. Il 2019 è stato l’anno degli attacchi rivolti alle istituzioni comunali. A rivelarlo la nota azienda di produzione antivirus russa Kaspersky.  Secondo gli esperti di sicurezza dell’azienda almeno 174 Comuni e oltre 3.000 organizzazioni collegate, sono state prese di mira da ransomware, con un aumento del 60% rispetto al 2018. E le richieste di riscatto dei criminali informatici raggiungono talvolta fino a 5 milioni di dollari, sebbene le stime relative...

Android: bug fotocamera consentiva accesso a malintenzionati

È stata resa nota una vulnerabilità molto pericolosa che ha afflitto nei mesi scorsi la fotocamera del sistema operativo di Google, con potenziali gravi danni a livello di privacy dell’utente. La scoperta di Checkmarx risale allo scorso luglio, confermata poi da Google, ma solo oggi è stato possibile rendere l’informazione pubblica, ovvero quando sia Big G che tutti i suoi partner hanno già avuto modo di rilasciare patch di sicurezza che mettono al riparo gli utenti di tutto il mondo. La...

Sicurezza di WhatsApp a rischio per un bug sui file video Mp4

Facebook ha rivelato l’esistenza di una grave vulnerabilità. Un altro rischio critico per la sicurezza di WhatsApp e dei suoi milioni di utenti su piattaforma Android, iOS e Windows. Il bug del sistema darebbe la possibilità a file video Mp4 dannosi di eseguire attacchi diretti all’app di messaggistica. Facebook ha pubblicato un alert, affermando che “Un overflow del buffer basato su stack poteva essere attivato in WhatsApp da un file MP4 inviato e appositamente predisposto per...

Truffe online durante il Black Friday, carte di credito in pericolo

Truffe online durante il Black Friday? Ci sono e sono pericolose. Quello delle truffe online sembra un discorso trito e ritrito ma non bisogna mai e poi mai abbassare la guardia. Sopratutto durante eventi come quello del Black Friday (qui tutte le migliori offerte che anticipano il Black Friday 2019), in cui i cosiddetti criminali informatici sono in agguato per approfittare di un periodo in cui lo shopping frenetico può portare a distrazioni rischiose nell’effettuare transazioni con...

Google e Amazon: smart speaker possono diventare spie

Chiunque abbia in casa uno smart speaker, di certo si sarà chiesto almeno una volta se la propria privacy può essere davvero messa a rischio. Del resto, avere un microfono in casa che, teoricamente, potrebbe spiare tutto quello che viene detto, non è proprio il massimo della sicurezza. Mettendo per un attimo da parte il discorso di altri microfoni che potrebbero funzionare allo stesso modo, come quello dello smartphone o del telecomando della smart TV, i timori dei più preoccupati per...

Truffe telefoniche, la SIM clonata espone a rischi l’home banking

Tra le truffe telefoniche attualmente più pericolose e di “nuova generazione” quella della clonazione della SIM spaventa e non poco. Con gli smartphone sempre più terminali di operazioni di pagamenti bancari, i rischi sono aumentati considerevolmente. E a creare terrore è la così denominata Sim Swap Fraud. In cosa consiste? Nel panorama delle truffe telefoniche questa particolare frode nota anche come frode di port-out o SIM split, consente ai criminali di dirottare il numero di...

Internet delle cose sicure – diretta streaming 8 ottobre, Webinar F-Secure

Segui il Webinar 2.0 “L’internet delle Cose Sicure”, il più esclusivo approfondimento sull’Internet delle cose e sulla sua sicurezza; analizzeremo i nuovi attacchi del cyber crime agli oggetti connessi. Non perderti l’evento trasmesso in diretta dagli studi TV, Unisciti alla nostra diretta social: #CoseSicure Le nuove minacce per l’IoT Insomma, l’IoT rischia di esser una miniera d’oro per i cyber criminali che hanno già dimostrato di non avere scrupoli entrando nei sistemi di controllo di...

GIF su WhatsApp: problemi di sicurezza a causa di un bug

È stata scoperta una nuova vulnerabilità in WhatsApp che sfrutta GIF dannose per compromettere sessioni, file e messaggi degli utenti. I possibili problemi di sicurezza sarebbero relativi ai soli  dispositivi Android per gli utenti che su WhatsApp inviano e ricevono le GIF, il formato di immagini in movimento molto utilizzato nelle chat di oggi. Il difetto di sicurezza, denominato CVE-2019-11932, è un bug double-free che esiste in WhatsApp nella libreria immagini per Android in tutte le...

L’Internet delle Cose Sicure: il webinar l’8 ottobre F-Secure

L’internet delle Cose Sicure, il Webinar 2.0 Segui il Webinar 2.0 “L’internet delle Cose Sicure”, il più esclusivo approfondimento sull’Internet delle cose e sulla sua sicurezza; analizzeremo i nuovi attacchi del cyber crime agli oggetti connessi. Non perderti l’evento trasmesso in diretta dagli studi TV. Il crimine informatico punta sugli attacchi da remoto a dispositivi connessi perché è un tipo di attacco che offre 3 possibilità molto remunerative: consente di rubare dati preziosi;...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!