


Rapporto Clusit 2019: cybercrime esplode in Italia
Il rapporto Clusit 2019 mostra dati impietosi sull’Italia, il cybercrime sembra non aver freni. Non si intravedono spiragli di miglioramento sul fronte della sicurezza cyber: i dati che emergono dalla nuova edizione del Rapporto Clusit 2019, evidenziano una situazione di stallo a livello globale. Rapporto Clusit: Attacchi Sono infatti 757 gli attacchi gravi registrati nel primo semestre 2019, per una media mensile pari a 126, in lieve crescita (+1,3%) rispetto al primo semestre 2018. A...
Il coronavirus sfruttato dagli hacker per colpire con malware
La psicosi di un virus per colpire con dei virus. Ma del resto i cybercriminali sono sempre molto attenti a sfruttare emozioni collettive per colpire nei momenti di debolezza. Ed è proprio così che avviene con il coronavirus, sfruttato dagli hacker sempre scaltri e veloci a inviare virus e malware sui terminali dei poveri malcapitati con mail contenenti allegati che spingono gli utenti a fidarsi. Il contenuto dell’allegato spesso viene corredato da un nome riportante “Istruzioni contro il...
Estensioni Firefox rimosse: centinaia di componenti aggiuntivi eliminati per rischio privacy
Il personale di sicurezza di Mozilla ha identificato 197 componenti aggiuntivi di Firefox, intercettati nel loro scopo di rubare dati utente o eseguire codici dannosi. Estensioni Firefox rimosse nell’arco di due settimane, software creati per aggiungere funzioni e comandi al browser, “beccati” a eseguire operazioni malevole. Come parte di un’unità di sicurezza, gli amministratori di Mozilla hanno identificato più componenti aggiuntivi con funzionalità nascoste, insieme a un numero...
Avast cede a terze parti le informazioni dei suoi utenti
Attività online vendute. La possiamo riassumere così. E c’è dell’imbarazzo in questa vicenda in cui la società Avast, nota a livello globale per le soluzioni offerte per la sicurezza di computer e dispositivi mobile (oltre 435 milioni di fruitori attivi in tutto il mondo), è presa di mira per aver concesso ad una sua sussidiaria denominata Jumpshot, la possibilità di fornire a terze parti le informazioni sugli utenti proprio in merito alle loro attività online. Questo...
Giornata della protezione dei dati, cos’è e perché è importante
La Giornata internazionale della protezione dei dati, conosciuta come Data Privacy Day, è un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione Europea e di tutte le autorità europee per la protezione dei dati personali per offrire un ulteriore spunto di riflessione sul tema della sicurezza dei dati personali e sul Regolamento Europeo sulla privacy entrato in vigore il 25 maggio 2018. Istituita nel 2006 con lo scopo di sensibilizzare e accrescere...
Vulnerabilità in Windows 10: una falla mette a serio rischio il Pc
La National Security Agency (NSA), agenzia federale che si occupa della sicurezza informatica statunitense, ha scoperto una vulnerabilità in Windows 10 di Microsoft che poteva essere sfruttata da hacker. Nello specifico La vulnerabilità potrebbe consentire agli hacker di intercettare comunicazioni apparentemente sicure sui 900 milioni di Pc su cui Windows 10 è installato. Il problema riguarda anche Windows Server 2016 e Windows Server 2019. L’agenzia di intelligence ha avvertito...