


Annunci pubblicitari che consumano le batterie su dispositivi Android
Esiste un trucco consente agli inserzionisti malintenzionati di guadagnare soldi drenando al contempo la batteria dei telefoni Android. Qualche tempo fa era emerso che, teoricamente, era possibile che una pagina web, o un’app, rubasse i cicli del processore per il mining di criptovalute, potenzialmente scaricando la batteria e consumando i dati del cellulare. BuzzFeed, adesso, ha segnalato che i network pubblicitari hanno scoperto una truffa dal meccanismo simile, che consente di...
Bug su Facebook: cambiate le vostre password
È arrivato il momento di cambiare la password di Facebook, andrebbe sempre fatto periodicamente, ma ora il cambio password è proprio necessario. Perché è necessario il cambio password su Facebook Quando un’azienda richiede le informazioni personali, si crea una ragionevole aspettativa che le informazioni private che raccoglie vengano archiviate in modo sicuro. Ci sono tecniche come “l’hashing” e il “salting” che consentono alle aziende di eseguire test essenziali, come la convalida delle...
WhatsApp e NASCOMM: lotta alla disinformazione
WhatsApp e NASSCOM mirano a raggiungere circa 1 000 000 di cittadini e addestrarli a individuare notizie false. Il gigante della messaggistica WhatsApp ha collaborato con il braccio sociale dell’Associazione nazionale delle società di software e servizi (NASSCOM) per diffondere l’importanza dell’alfabetizzazione digitale. L’obiettivo chiave alla base della partnership è di consentire la lotta contro la disinformazione e la diffusione di notizie false. Lotta alle fake news di...
Il Cybercrime potrebbe costare alle aziende 5.200 miliardi di dollari nel corso dei prossimi cinque anni
A livello mondiale si stima che possano essere 5.200 miliardi di dollari i costi addizionali e i mancati ricavi delle aziende nel corso dei prossimi cinque anni dovuti ai cyber-attacchi, poiché la dipendenza da modelli di business abilitati da Internet è attualmente di gran lunga superiore all’abilità di introdurre misure di sicurezza adeguate in grado di proteggere asset strategici. È quanto emerge da un nuovo studio condotto da Accenture. Il costo del Cybercrime Basato su un’indagine che ha...
Crimine informatico: le principali tendenze del 2019, da non sottovalutare
Il crimine informatico per il 2019 cresce e diventa ancora più pericoloso: Due miliardi di record di dati sono stati compromessi nel 2017 e più di 4,5 miliardi di record sono stati violati nella prima metà del 2018. Ecco i problemi più urgenti in materia di sicurezza informatica per il 2019, nonché le tendenze in crescita fino al 2020. Crimine informatico: Kit avanzati per phishing Per capire la crescita del crimine informatico basti pensare che quattro nuovi esemplari di malware vengono...
Amazon e il problema dei falsi: come evitare le truffe
Amazon ha lottato per anni contro i prodotti contraffatti all’interno della sua piattaforma. Sono anni che Amazon combatte questa crociata contro i prodotti contraffatti venduti all’interno suo sito. Ma il problema sembra essere peggiorato. Amazon ha riconosciuto per la prima volta nel suo rapporto annuale di febbraio che i prodotti contraffatti potrebbero danneggiare il suo business e la sua reputazione. Le misure di prevenzione sono d’obbligo e giovedì ha annunciato che adotterà una...
OpenAI ha creato un generatore di testo così efficace da considerarlo troppo pericoloso da rilasciare
OpenAI ha affermato di aver realizzato un modello così efficace a generare un testo convincente e ben scritto che si è preoccupata di potenziali abusi. La scelta di limitarne il rilascio ha fatto adirare alcuni membri della comunità, che hanno accusato l’azienda di aver rinnegato la promessa di non limitare la ricerca. OpenAI: ecco il generatore GPT-2 OpenAI ha dichiarato che il suo nuovo modello in linguaggio naturale, GPT-2, è stato addestrato a prevedere la parola successiva in un campione...