fonte Honor
Honor ha tenuto un evento in cui ha ufficialmente svelato il foldable Magic V. Il primo smartphone pieghevole mai realizzato da Honor si presenta con un design senza precedenti, estremamente curato, e nato da una lungo studio pensato per offrire il massimo dell’esperienza utente durante l’utilizzo. Doppio display quindi. Esterno da 6,45 pollici e interno pieghevole da 7,9 pollici. Honor Magic V sul pannello pieghevole utilizza la tecnologia OLED, ha una risoluzione di 1984 x 2272 pixel, frequenza di aggiornamento a 90 Hz, rapporto d’aspetto di 10:9 e certificazione IMAX Enhanced. Si tratta quindi di un top di gamma dotato di un display flessibile con design infold, ossia un ampio schermo pieghevole verso l’interno.
Disponibile nelle colorazioni Titanium Silver, Black e Burnt Orange, la cover in vetro sfoggia un look elegante ed è racchiusa in un telaio in lega di titanio, metalli liquidi di zirconio e fibre di carbonio.
Il meccanismo di apertura e chiusura di Honor Magic V riprende quanto visto con il suo “precessore” Huawei Mate X2. La cerniera ne riprende infatti il design a goccia, riducendo la piega centrale e permettendo una chiusura senza spazi fra le due parti. E Rispetto a Samsung Galaxy Z Fold3, il competitor d’eccellenza, la nuova creatura di Honor ha dalla sua una migliore gestione delle cornici, un hardware più potente e un comparto fotografico molto più versatile.
Munito del processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, lo smartphone di Honor è il primo foldable al mondo a montare il nuovissimo SoC mobile di fascia alta di Qualcomm che, assieme alla GPU Adreno di nuova generazione, offre il 30% in più di prestazioni grafiche rispetto alla passata generazione. Il processore è affiancato da 12 GB di RAM e 256/512 GB di spazio interno, mentre un innovativo sistema di raffreddamento si occupa di mantenere la temperatura di esercizio entro un certo range per non compromettere l’utilizzo dello smartphone.
La fotocamera di Honor Magic V è rappresentata da un comparto posteriore composto da un trittico di sensori da 50+50+50 MP f/1.9-2.2-2.0. Il primario è così accostato da un grandangolare e un sensore con spettro migliorato, oltre che da un sistema di autofocus dTOF 8×8. Questi sensori sono gestiti dall’Honor Image Engine introdotto per la prima volta a bordo di Magic 3. Combinando tutti i dati raccolti da essi, lo smartphone è in grado di migliorare la qualità degli scatti lungo tutta la focale a disposizione. Per le selfie camera, invece, abbiamo un punch-hole centrale all’esterno e sul lato destro all’interno. In entrambi i casi, la fotocamera ha un sensore da 42 MP f/2.4.
Honor Magic V sarà disponibile in Cina a partire dal 18 gennaio al prezzo di 9.999 yuan, circa 1.390 euro al cambio, per il modello con 256 GB di storage e 10.999 yuan, circa 1.530 euro al cambio, per la variante con 512 GB di spazio interno. È altamente probabile che il device resti esclusiva del mercato cinese. Non ci sono ancora informazioni per un eventuale commercializzazione Global. ma è probabile che debutterà anche in Europa nei prossimi mesi.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011