Categories: Hardware & Software

Kaspersky Lab: l’avanzata continua con l’Internet of us

Nuova sede e privacy al sicuro con le soluzioni destinate all’utente finale. Ma l’azienda russa esplora anche nuovi territori per la sicurezza con l’Internet of Us

di Lino Garbellini

Kaspersky Lab, da sette anni in Italia, ha inaugurato a settembre la nuova sede milanese e nell’occasione ha svelato le soluzioni di sicurezza destinate ai privati.
Le dimensioni di Kaskpersky Italia crescono, così come il numero degli utenti Internet preoccupati della propria privacy online (dati Kaspersky Lab in collaborazione con B2B International). I social network, le agenzie di pubblicità e di Web analytics richiedono sempre più informazioni relative agli utenti Internet durante l’attività online. Non è un segreto che avere accesso a queste informazioni sugli utenti consente di aggregare i dati per poterli rivendere o sfruttare per messaggi pubblicitari mirati. Il 70% di chi naviga in Interne teme che qualcuno possa accedere ai propri file personali, il 61% è preoccupato che sui propri dispositivi ci siano programmi capaci di raccogliere informazioni riservate mentre il 49% non si fida della Web cam. Proprio da questa analisi partono le proposte dell’azienda russa.
Kaspersky Internet Security, Kaspersky Internet Security – Multi-Device e Kaspersky Anti-Virus sono sviluppati per proteggere: privacy, identità, dati, denaro oltre agli stessi dispositivi tecnologici su qualsiasi piattaforma, Windows, OS X o Android.
Private Browsing rimuove questi dati dal traffico Internet e mette l’utente a conoscenza delle richieste bloccate attraverso un plugin dedicato. La tecnologia di Kaspersky Lab non solo previene il riconoscimento dell’utente attraverso i cookie, ma segnala ai siti che non vuole che vengano trasmessi dati in grado di tracciare gli utenti e garantisce che questi non escano dal dispositivo.
Change Control2 rileva qualsiasi tentativo di apportare cambiamenti al browser da parte di terze parti, rendendoli noti all’utente che potrà scegliere se desidera che vengano autorizzati o bloccati.
Privacy Cleaner aiuta a rimuovere tutte le tracce dell’attività dell’utente da computer Windows, comprese cronologia ed elenco dei documenti aperti di recente. La funzione Webcam Protection previene l’intercettazione d’immagini dalla webcam, notifica agli utenti gli accessi da applicazioni legittime e dà la possibilità di bloccare qualsiasi tentativo di accesso alla fotocamera.
Tutti i prodotti top di gamma di Kaspersky Lab includono aggiornamenti gratuiti e possono essere gestiti da remoto attraverso l’account personale My Kaspersky.


Internet of Us
L’attenzione di Kaspersky Lab è già oltre l’ambito dell’Internet of Things: la nuova frontiera della sicurezza è l’Internet of Us, ovvero la protezione delle persone che tramite innesti e chip sono direttamente in contatto con il web. Kaspersky Lab si è alleata con BioNyfiken, comunità svedese di bio-hacking. per svelare ciò che significa connettere il nostro corpo alla Rete. Secondo BioNyfiken avere un piccolo impianto sub cutaneo non è molto diverso dall’indossare orecchini o avere un tatuaggio. “Personalmente, non ricorrerei a chip sottocutanei ma capisco che il progresso tecnologico non può essere fermato e ci saranno innovatori in grado di accettare il rischio, testando personalmente su di sé i limiti della tecnologia”, spiega Eugene Kaspersky (Presidente e Ceo di Kaspersky Lab), “se la gente deciderà di avere chip NFC dentro di sé, gli esperti ne avranno scrupolosamente analizzato tutte le conseguenze”.

Eugene Kaspersky
Morten Lehn
Internet Security Multi-Device
Internet Security
Antivirus 2016
Micro-Chip

Kaspersky Lab: l’avanzata continua con l’Internet of us - Ultima modifica: 2015-09-15T12:14:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

2 giorni ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

2 giorni ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

6 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

6 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

6 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011