Le stampanti non sono forse il prodotto su cui i designer si sono scatenati con idee innovative negli ultimi anni. Cambia la tecnologia, il consumo, le funzioni ma la forma e la modalità di utilizzo è la stessa da decenni. Mugi Yamamoto, un giovane design di origine giapponese, che si è trasferito in svizzera all’età di 5 anni, ha invece creato qualcosa di davvero nuovo. Si chiama Stack (http://www.mugiyamamoto.com/stack/) ed è una stampante ink-jet che elimina la necessità di caricare i fogli di carta, perché si poggia direttamente su una pigna di fogli e via via che stampa consuma la colonna di carta.
Questo elimina la necessita di un cassetto per la carta e dona un tocco di magia ad un prodotto considerato noioso.
Stack non è solo un bel progetto, ma un prodotto funzionante che muovendosi “mangiando” la montagna di fogli crea maggiore interazione con gli utenti e stravolge il design tradizionale delle printer. Per Yamamoto è il progetto con cui si è diplomato alla Ecole Cantonale d’Art di Losanna, per noi l’esempio di come si possa innovare radicalmente anche un dispositivo, come la stampante, considerato maturo e senza troppe pretese.
Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…
La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…
Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…
L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…
Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…
Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011