È il primo computer digitale totalmente elettronico: si chiamava Atanasoff Berry Computer, ma tutti lo conoscono come ABC e non potrebbe esserci un nome più azzeccato perché il computer creato da John Vincent Atanasoff e Clifford E. Berry, presso l’Iowa State University, faceva tre cose che poi hanno caratterizzato tutti i computer successivi.
Computer si caratterizzava per l’utilizzo dei numeri binari per rappresentare i dati; tutti calcoli i erano effettuati attraverso circuiti elettronici e non con ingranaggi come avveniva nelle macchine precedenti: il sistema è suddiviso in due sottosistemi separati: quello che si occupava dell’elaborazione dei dati e quello dedicato alla memorizzazione. Veniva quindi introdotto un concetto fondamentale la distinzione tra dati e istruzioni.
L’ABC è del 1939 pesava ben 320 kg, utilizzava 80 valvole termoioniche e 31 thyratron.
Atanasoff Berry Fu costruito per fare calcoli complessi, una sorta di gigantesca calcolatrice le equazioni lineari. Del prototipo originale non è rimasto nulla, se non una scheda di memoria. Nel 1997 è stata ricostruita una replica fedele ora esposta al Museo di Storia dei Computer in California.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011