È il primo computer digitale totalmente elettronico: si chiamava Atanasoff Berry Computer, ma tutti lo conoscono come ABC e non potrebbe esserci un nome più azzeccato perché il computer creato da John Vincent Atanasoff e Clifford E. Berry, presso l’Iowa State University, faceva tre cose che poi hanno caratterizzato tutti i computer successivi.
Computer si caratterizzava per l’utilizzo dei numeri binari per rappresentare i dati; tutti calcoli i erano effettuati attraverso circuiti elettronici e non con ingranaggi come avveniva nelle macchine precedenti: il sistema è suddiviso in due sottosistemi separati: quello che si occupava dell’elaborazione dei dati e quello dedicato alla memorizzazione. Veniva quindi introdotto un concetto fondamentale la distinzione tra dati e istruzioni.
L’ABC è del 1939 pesava ben 320 kg, utilizzava 80 valvole termoioniche e 31 thyratron.
Atanasoff Berry Fu costruito per fare calcoli complessi, una sorta di gigantesca calcolatrice le equazioni lineari. Del prototipo originale non è rimasto nulla, se non una scheda di memoria. Nel 1997 è stata ricostruita una replica fedele ora esposta al Museo di Storia dei Computer in California.
Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…
ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…
Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…
L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…
Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…
Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011