Categories: Hardware & Software

Neyya: un anello per domarli e nel touch incatenarli

Preparatevi per un nuovo wearable. Neyya, un anello-telecomando-bluetooth, è stato finalmente lanciato in questi giorni dopo un lungo ritardo legato al post-crowdfunding e un restyling rispetto al concept originale.
Inizialmente infatti si chiamava Fin e si trattava di un wearable che avrebbe dovuto trasformare l’intera mano in un’interfaccia digitale e proprio su questi presupposti era partita la raccolta fondi. Invece ora la funzione gesture-based è stata ricondotta a un “semplice” swipeable touchpad sull’anello stesso e l’uscita del prodotto, prevista inizialmente per settembre 2014, sta avvenendo solo ora.
Perché questo ritardo? Il presidente Sonia Hunt ha spiegato che dopo la raccolta fondi e la presentazione del prototipo “ci siamo resi conto un paio di cose: abbiamo davvero avuto bisogno di tempo per ripensare ad alcune parti della tecnologia. E non volevamo mettere sul mercato qualcosa di incompleto. Abbiamo cercato di uscire con un prodotto che la gente potesse usare per migliorare la propria vita”.
Ma cosa fa questo anello? Attraverso il collegamento bluetooth con vari dispositivi, svolge principalmente due funzioni.
La primaria è quella di fungere da telecomando per controllare a distanza, ad esempio, lo scorrere delle diapositive della vostra presentazione sul computer (PowerPoint, Keynote o Presi). Particolarmente adatta per l’ambiente lavorativo per presentazioni o dimostrazioni nel settore vendite.

Neyyaa è provvisto anche di un sistema di notifiche, in linea con altri oggetti connessi della categoria gioeilli come Ringly e Vinaya. Abbianato alle relative app per Android o iOS, è possibile impostare la vibrazione per chiamate provenienti dai tre contatti più importanti o regolare il LED per importanti promemoria.
Il design dell’anello è stato studiato per essere unisex ed è disponibile in tre misure differenti: Small, Medium e Large. La batteria ha una durata di circa tre giorni, per un utilizzo giornaliero di tre o quattro ore, e si ricarica nel giro di 90 minuti. È possibile acquistare Neyya direttamente dal sito della start-up e con un prezzo variabile a seconda delle finiture: per la versione in titanio il costo si aggira intorno ai 140 dollari, mentre quello in lamina d’oro costerà circa 180 dollari.


Neyya: un anello per domarli e nel touch incatenarli - Ultima modifica: 2015-11-19T09:14:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011