Nvidia Project Digits: il supercomputer AI tascabile

Da Nvidia Project Digits a GeForce RTX 5000, dal gaming all’intelligenza artificiale: ecco le novità presentate da Nvidia al CES 2025


Tante le novità presentate da Nvidia al CES 2025: le nuove GPU GeForce RTX 5000, la supertecnologia DLSS 4 e Nvidia Project Digits, un futuristico computer personale per l’intelligenza artificiale. Nvidia ha tenuto un keynote al CES 2025 ricco di annunci con il CEO Jensen Huang sul palco e migliaia di persone in coda per ascoltarlo.

Nvidia Project Digits: il supercomputer personale

nvidia-project-digits

La novità che ha fatto scalpore è Project Digits, un supercomputer personale progettato per ricercatori AI, data scientist e studenti. Alimentato dal nuovo superchip GB10 Grace Blackwell, il dispositivo offre fino a un petaflop di potenza e può gestire modelli di intelligenza artificiale fino a 200 miliardi di parametri. Più unità possono essere collegate per eseguire modelli fino a 405 miliardi di parametri.
Al cuore di Project DIGITS vi è il superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell. Questo gioiello tecnologico offre prestazioni AI di un petaflop — equivalenti a mille trilioni di operazioni di floating-point al secondo — rendendo possibile non solo la prototipazione ma anche la gestione di modelli complessi direttamente dal proprio desktop. La possibilità di eseguire test e ottimizzazioni locali prima di una distribuzione su larga scala potrebbe drasticamente ridurre i tempi e i costi di sviluppo.

Nvidia Project Digits: caratteristiche

GPU NVIDIA Blackwell: Questa unità offre una significativa architettura di elaborazione parallela, capace di gestire calcoli complessi con un’efficienza senza pari. Grazie a tecnologie avanzate come Tensor Cores e Ray Tracing, garantisce prestazioni elevate anche per i carichi di lavoro più esigenti.
CPU NVIDIA Grace: Basata su architettura ARM con 20 core, questa CPU è progettata per ottimizzare l’efficienza energetica senza sacrificare le prestazioni. La sinergia tra GPU e CPU permette di raggiungere risultati straordinari in termini di velocità e reattività.
Grazie a una collaborazione con MediaTek, questa tecnologia si distingue anche per la sua eccezionale efficienza energetica. Con una memoria unificata di 128 GB LPDDR5X e supporto di storage NVMe fino a 4 TB con tecnologia PCIe Gen5, si aprono nuove possibilità per elaborare modelli di linguaggio di grandi dimensioni, arrivando a sostenere fino a 405 miliardi di parametri attraverso il collegamento di più unità tramite la connettività NVIDIA NVLink.

nvidia-project-digits

Project DIGITS: accesso democratizzato all’AI

La vera innovazione di Project DIGITS risiede nella sua accessibilità. Nvidia ha progettato questo sistema per essere non solo potente, ma anche facilmente scalabile. Gli utenti possono sperimentare localmente grazie al sistema operativo NVIDIA DGX OS, e successivamente scalare le operazioni attraverso cloud o infrastrutture data center con il supporto di NVIDIA DGX Cloud™.Un vasto ecosistema di software a supporto è disponibile tramite NVIDIA NGC, mettendo a disposizione strumenti essenziali per la prototipazione e l’esperimento, come:

NVIDIA NeMo: Il toolkit per l’ottimizzazione e la gestione dei modelli di linguaggio naturale.
NVIDIA RAPIDS: Le librerie che accelerano i processi di data science sfruttando GPU per il calcolo parallelo.
NVIDIA Triton: Il server di inferenza AI che ottimizza il deployment dei modelli.
Disponibilità e Implicazioni Future
Project Digits arriverà sul mercato a maggio, e  promette di essere un alleato potente per chiunque operi nel campo dell’AI, con prezzi a partire da $3,000, questo livello di prezzo rende la tecnologia di supercalcolo accessibile a una fascia più ampia di utenti, potenzialmente trasformando le dinamiche di sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Tra gli annunci più rilevanti c’è anche DLSS 4, la nuova versione della suite rivoluzionaria di tecnologie di rendering neurale che utilizza l’AI per aumentare gli FPS, ridurre la latenza e migliorare la qualità dell’immagine. Con l’introduzione della Multi Frame Generation, le nuove GPU possono generare fino a tre frame aggiuntivi per ogni frame tradizionalmente renderizzato, aumentando i frame rate fino a otto volte.

GeForce RTX 5000: una nuova generazione di GPU

blackwell-geforce-rtx-50-series

La star indiscussa dell’evento è stata la nuova serie di unità di elaborazione grafica GeForce RTX 5000, basata sull’architettura RTX Blackwell. Huang ha svelato la GPU di punta, la GeForce RTX 5090, dotata di 32 GB di memoria GDDR7 e ben 21.760 core CUDA. Le prestazioni promettono di raddoppiare rispetto alla generazione precedente, soprattutto nei giochi con ray tracing intensivo. Durante una demo, Cyberpunk 2077 ha raggiunto i 234 fps con ray tracing attivo, un miglioramento impressionante rispetto ai 109 fps ottenuti con la RTX 4090. Il prezzo, però, è altrettanto elevato: 1.999 dollari. Accanto alla RTX 5090, Nvidia ha presentato altri modelli di schede che offrono diverse configurazioni per soddisfare utenti con budget e necessità differenti.

Nvidia Cosmos e DRIVE Hyperion

Nvidia ha annunciato anche i Cosmos World Foundation Models (WFM), un’iniziativa open source per il training di robotica, disponibile su GitHub. Huang ha dichiarato che “stiamo per assistere al momento ChatGPT della robotica generale”. Nel settore dei veicoli autonomi, Nvidia ha presentato DRIVE Hyperion, una piattaforma end-to-end per la guida autonoma basata sul sistema-on-a-chip AGX Thor. Questa soluzione include sensori, sistemi di sicurezza e un sistema operativo DriveOS per supportare case automobilistiche come Toyota, Mercedes-Benz, Jaguar Land Rover e Volvo.

AI Foundation e Llama Nemotron

Tra le novità per il mondo dell’intelligenza artificiale, Nvidia ha lanciato modelli AI Foundation per PC RTX, denominati Nvidia NIM, che sfruttano le nuove GPU RTX 5000. Inoltre, la famiglia di modelli Llama Nemotron, basata sui modelli open-source di Meta, è stata progettata per eccellere in attività come coding, calcolo matematico e assistenza conversazionale. Il modello di punta, Llama 3.1 Nemotron 70B, è ora disponibile tramite le API Nvidia.
Tra grafica avanzata, intelligenza artificiale e soluzioni per veicoli autonomi, Nvidia continua a posizionarsi come leader tecnologico. Gli annunci del CES 2025 mostrano una chiara direzione verso un futuro in cui le tecnologie AI saranno più accessibili, potenti e integrate in ogni ambito della nostra vita. Il prossimo passo è vedere come queste innovazioni si tradurranno in esperienze reali per sviluppatori, aziende e utenti finali.


Nvidia Project Digits: il supercomputer AI tascabile - Ultima modifica: 2025-01-10T17:32:04+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

e-book guida ecm

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!