MacBook Pro problemi con la tastiera a farfalla, Apple li ammette e ripara

Il nuovo modello di MacBook del 2015 monta la famosa la tastiera “a farfalla” di Apple, un’innovazione che però mostra dei problemi, alcuni tasti con il tempo non rispondo, o si incantano ripentendo la stessa lettera. La tastiera a farfalla del MacBook pro ha permesso di ottenere un laptop più sottile grazie al meccanismo di commutazione della tastiera a farfalla, ma è diventata una spina nel fianco per Apple sin dal suo lancio, manifestando una serie di problemi segnalati online.

 

I problemi della tastiera includono tasti che si bloccano per la polvere, tasti appiccicosi che digitano doppie lettere per un singolo tap sul tasto e molle rotte che impediscono l’uso di una lettera.

Tastiera MacBook Pro: problema su tutti i Mac

I problemi non sono, però, rimasti vincolati al MacBook 2015. L’uso della tastiera a farfalla è stato esteso su tutta la gamma, inclusi gli aggiornamenti del MacBook Pro e MacBook Air, ma con il cercare di realizzare laptop sempre più sottili, Apple ha mantenuto il millimetro risparmiato dal design a farfalla attraverso più iterazioni, piuttosto che tornare a una tastiera più vecchia ma dall’affidabilità comprovata.

L’attuale tastiera di terza generazione mostra infatti ancora gli stessi difetti.

Tastiera MacBook Pro: la reazione di Apple

Apple ha affrontato la questione adesso con una dichiarazione che riconosce la presenza di problemi, ma cerca di minimizzarne l’impatto sulla sua gamma di laptop.

Siamo consapevoli che un numero limitato di utenti sta riscontrando dei problemi con la loro tastiera a farfalla di terza generazione e ci dispiace”, ha detto un portavoce di Apple in una nota, “la stragrande maggioranza dei clienti di notebook Mac sta avendo un’esperienza positiva con la nuova tastiera.” Se si riscontrano dei problemi, bisogna contattare il servizio clienti Apple, ha aggiunto il portavoce della Apple.

Apple continua a vendere MacBook, MacBook Pro e MacBook Air con la tastiera “a farfalla”. In questo momento il consiglio agli utenti che affrontano problemi simili è quello di “contattare il servizio clienti” anche se suggerisce pure l’uso di aria compressa per mantenere pulita la tastiera.Molti utenti per superare il problema hanno acquistato di una Magic Keyboard bluetooth per garantire che la digitazione possa continuare normalmente.


MacBook Pro problemi con la tastiera a farfalla, Apple li ammette e ripara - Ultima modifica: 2019-03-29T08:16:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 ore ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

1 giorno ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

4 giorni ago

European Accessibility Act: l’accessibilità digitale entra in una nuova fase in Europa

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…

6 giorni ago

PMI normative AI: come prepararsi alle nuove norme AI, Guida Completa 2025

PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…

6 giorni ago

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011