L’ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell’innovazione nazionale
Milano, 23 ottobre 2025 – La capitale economica d’Italia si appresta a vivere un momento storico per il settore tecnologico nazionale. Il Destination AI Tour di TD SYNNEX, dopo aver attraversato con successo quattro città italiane registrando numeri da record, conclude il suo viaggio nell’innovazione proprio dove l’Italia guarda al futuro: Milano.
La scelta della location non poteva essere più simbolica. Garage Italia Milano, l’iconico spazio in Piazzale Accursio che negli anni ’50 rappresentava il futuro dell’automobilismo italiano, oggi ospita l’evento che traccia le coordinate del futuro digitale del Paese. La storica stazione di servizio Agip, diventa quindi il palcoscenico perfetto per parlare di una nuova rivoluzione: quella dell’intelligenza artificiale.
Indice dei contenuti
Un ecosistema in trasformazione
L’evento milanese arriva in un momento cruciale per l’adozione dell’AI in Italia. Secondo gli ultimi dati, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane è passato dal 12% del 2024 al 46% del 2025, con l’80% dei rispondenti che valuta positivamente l’esperienza con l’AI.
TD SYNNEX si propone come l’aggregatore di questa trasformazione, supportando vendor e partner “in tutte le fasi del sales cycle”. Un approccio che ha già dimostrato la sua efficacia: il programma Destination AI non è solo un tour di eventi, ma un vero e proprio ecosistema che include formazione, risorse, supporto tecnico e innovazione.
Dal successo delle tappe precedenti al gran finale
Il Destination AI Tour ha dimostrato di aver intercettato un bisogno reale del mercato italiano. La tappa inaugurale di Padova nel novembre 2024 aveva già fatto registrare numeri da record con centinaia di partecipanti, seguita dal successo di Bari con 180 partecipanti, 15 sponsor e 4 startup, fino al trionfo di Firenze che ha confermato l’appetito del territorio per contenuti di qualità sull’intelligenza artificiale.
La scelta di Milano come tappa conclusiva non è solo geografica, ma profondamente strategica. La città si sta confermando come capitale dell’innovazione italiana, ospitando eventi di portata internazionale con speaker provenienti da ogni parte del mondo.
Un programma all’altezza delle aspettative
L’evento milanese del 23 ottobre promette di alzare ulteriormente l’asticella qualitativa. Il programma, articolato dalle 13:30 alle 17:40, prevede una struttura consolidata che ha già dimostrato la sua efficacia nelle tappe precedenti.
Si inizia con il Direction of Technology report, presentato da Augusto Soveral (VP TD SYNNEX) e Riccardo Nobili (Sr Director Sales), per poi passare agli interventi di Vincenzo Bocchi e José Dias che illustreranno come TD SYNNEX sia un punto di riferimento per la rivoluzione AI.
Il cuore dell’evento sarà rappresentato dalle due sessioni “Dire ma, soprattutto, fare business con l’AI oggi“, una dedicata al software, l’altra focalizzata sull’hardware. Un approccio pragmatico che ha caratterizzato tutto il tour: meno teoria, più casi concreti e risultati misurabili.
Come nelle tappe precedenti che hanno fatto la storia del tour, anche a Milano sarà possibile interfacciarsi direttamente con i brand sponsor che parteciperanno all’evento attraverso incontri one-to-one personalizzati. Questa formula, che ha riscosso enorme successo nelle città precedenti, rappresenta il valore aggiunto che distingue Destination AI da qualsiasi altro evento del settore.
I partecipanti potranno prenotare slot dedicati per confrontarsi vis-à-vis con i decision-maker delle aziende sponsor, trasformando l’evento da semplice momento formativo a vera e propria opportunità di business concreto. Un’occasione unica per sviluppare partnership strategiche, esplorare soluzioni innovative e costruire relazioni commerciali durature nel tempo.
Verso il futuro dell’AI italiana
Mentre l’Europa nel suo complesso si prepara a un mercato delle soluzioni GenAI da 37 miliardi di dollari entro il 2027, l’Italia vuole giocare un ruolo da protagonista. Il 60% dei PC sarà equipaggiato con soluzioni AI entro il 2027, e il mercato AI nella cybersecurity crescerà da 22.4 miliardi nel 2023 a 60 miliardi nel 2028.
L’appuntamento del 23 ottobre a Garage Italia Milano si preannuncia quindi come molto più di un evento: sarà il momento in cui l’Italia dell’intelligenza artificiale si riunisce per scrivere insieme il prossimo capitolo della sua trasformazione digitale.
Milano è pronta a essere protagonista di questo cambiamento: non lasciarti sfuggire l’ultima chiamata per il gran finale del tour più seguito del settore tecnologico italiano.
Iscriviti ora e porta con te l’ispirazione e gli strumenti concreti per guidare il tuo business verso il futuro dell’intelligenza artificiale