GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con prestazioni avanzate in coding, matematica, scrittura, salute e percezione visiva. Scopri tutte le novità, il confronto GPT-5 vs GPT-4 e le possibili criticità.


E’ arrivato GPT-5, Sam Altman (fondatore di OpenAI) lo aveva promesso: “GPT-5 arriverà entro l’estate” e il 7 Agosto, GPT 5 è stato rilasciato. Ogni settimana oltre 700 milioni di persone usano ChatGPT: per lavorare, creare, studiare, risolvere problemi, ma anche per divertirsi. Oggi OpenAI alza ulteriormente l’asticella con il lancio di GPT-5, disponibile sia su ChatGPT che nelle API.

Si tratta di un aggiornamento che non è solo “la versione successiva” a GPT-4o, ma una vera svolta nella storia dell’intelligenza artificiale generativa: un modello più intelligente, più preciso, più versatile, e soprattutto più vicino alla visione di AGI (Artificial General Intelligence).GPT-5 novità: le funzionalità principali

Il nuovo modello si presenta come un sistema unificato, capace di capire quando rispondere rapidamente e quando invece “pensare” più a lungo per produrre analisi articolate e ragionamenti complessi.

Aree di miglioramento

  • Coding: comprensione del contesto più profonda, generazione di codice più affidabile e debugging avanzato.

  • Matematica avanzata: maggiore precisione nei calcoli e risoluzione di problemi complessi.

  • Assistenza alla scrittura: testi più coerenti, tono personalizzabile e meno “allucinazioni”.

  • Consulenza per la salute: risposte più prudenti e basate su fonti verificate, con linguaggio accessibile.

  • Percezione visiva: interpretazione più accurata di immagini e grafici, con descrizioni contestualizzate.

Queste capacità si basano su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza.

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

 

GPT-5 più naturale, più sicuro

Rispetto ai modelli precedenti, GPT-5 offre un linguaggio più fluido, argomentazioni più vicine al ragionamento umano e un forte miglioramento nelle misure di sicurezza, grazie a controlli avanzati e standard di valutazione rigorosi, insomma non fa solo di più, fa anche meno… oppure meglio.

Confronto GPT-5 vs GPT-4

Se GPT-4o aveva già portato velocità e interazione multimodale, GPT-5 aggiunge profondità e precisione.

Caratteristica

GPT-4o

GPT-5

Velocità

Molto rapida

Rapida + modalità di riflessione estesa

Ragionamento

Avanzato

Significativamente migliorato

Multimodalità

Testo, immagini, audio, video

Più precisa e contestualizzata

Accuratezza

Buona ma soggetta a errori

Errori ridotti, meno allucinazioni

Personalizzazione

Limitata

Maggior adattabilità a tono e contesto

Possibili criticità di GPT-5

Nonostante i miglioramenti, GPT-5 non è esente da limiti e sfide. OpenAI ha ridotto in modo significativo le “allucinazioni”, ma il problema non è del tutto eliminato: in scenari complessi o con informazioni non aggiornate, il modello può ancora fornire risposte parzialmente errate o interpretazioni imprecise.

Un altro punto critico riguarda la trasparenza: come per le versioni precedenti, GPT-5 resta una “scatola nera” sul piano algoritmico, rendendo difficile comprendere i processi interni che portano a una risposta. Questo aspetto può sollevare dubbi in settori regolamentati come finanza, sanità o ambito legale.

Infine, l’elevata capacità di generare contenuti realistici pone interrogativi sull’uso etico: dalla creazione di deepfake testuali e visivi, fino alla possibilità di automatizzare campagne di disinformazione. Per questo OpenAI ha rafforzato i controlli, ma l’adozione responsabile da parte di aziende e utenti resta fondamentale.

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

 

Disponibilità 

  • Subito per utenti Plus, Pro, Team e Free.

  • A breve per Enterprise ed Edu.

  • GPT-5 Pro per abbonati Pro: include ragionamento esteso per risposte ancora più accurate.

Perché GPT-5 è importante

Il lancio di GPT-5 segna un momento decisivo nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, portando con sé una nuova era in cui la tecnologia è in grado di ragionare in modo sempre più simile a un essere umano. Questa evoluzione non è solo una curiosità tecnologica, ma un’opportunità concreta che offre vantaggi tangibili in settori cruciali.

Nel mondo del lavoro, GPT-5 ha il potenziale per ottimizzare i processi aziendali, ridurre il carico di attività ripetitive e liberare tempo prezioso per attività più strategiche e creative. Le aziende possono così concentrarsi su innovazione, crescita e decisioni ad alto impatto, lasciando che l’intelligenza artificiale si occupi delle operazioni quotidiane.

Nella ricerca scientifica, GPT-5 è in grado di elaborare enormi quantità di dati in tempi rapidi, identificando correlazioni complesse e suggerendo ipotesi che potrebbero altrimenti sfuggire all’osservazione umana. Questo tipo di supporto accelera il progresso in settori che vanno dalla medicina alla fisica, rendendo la ricerca più efficiente e mirata.

Nel campo dell’educazione, GPT-5 emerge come un alleato potente sia per gli studenti che per gli insegnanti. Offre tutor personalizzati, capaci di rispondere alle esigenze di ciascun alunno, e strumenti di supporto che rendono l’insegnamento più efficace e coinvolgente, contribuendo a colmare le lacune educative.

La creatività non è da meno: GPT-5 si fa spazio anche nel settore creativo, aiutando a generare idee originali, scrivere sceneggiature, progettare campagne pubblicitarie e anche creare opere artistiche. Con il suo aiuto, artisti e professionisti del settore possono esplorare nuovi orizzonti espressivi e ampliare le proprie capacità creative.

Più di ogni versione precedente, GPT-5 è stato progettato per essere uno strumento universale, capace di adattarsi a contesti diversi e di crescere insieme all’utente. Non si tratta solo di un avanzamento tecnologico, ma di una vera e propria piattaforma per il pensiero assistito, un alleato che arricchisce non solo il lavoro, ma anche la vita quotidiana, rendendo il futuro più efficiente e promettente.

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

Cos’è GPT-5

GPT-5 è l’ultima evoluzione della famiglia di modelli linguistici di OpenAI, progettata per comprendere e generare linguaggio naturale con un livello di precisione e contesto senza precedenti.  È un modello multimodale, capace di lavorare con testo, immagini, audio e video in un unico sistema unificato.

Caratteristiche tecniche principali

  • Architettura avanzata di deep learning con ottimizzazione del ragionamento.

  • Capacità multimodale potenziata: analizza input testuali, visivi e sonori con contestualizzazione più precisa.

  • Modalità di ragionamento estesa (“long thinking”) per risposte complesse e analitiche.

  • Riduzione significativa delle allucinazioni grazie a un miglior controllo dei dati di output.

  • Personalizzazione dinamica del tono e dello stile delle risposte in base al contesto.

  • Sicurezza integrata con filtri avanzati e standard di valutazione rigorosi.

  • Compatibilità API per integrazione in applicazioni aziendali, chatbot, strumenti di analisi e piattaforme di sviluppo.

GPT-5 per le aziende italiane

GPT-5 rappresenta una risorsa preziosa per le aziende italiane, soprattutto in un periodo in cui la digitalizzazione e l’efficienza dei processi sono diventate priorità fondamentali. Il nuovo modello di intelligenza artificiale offre numerosi vantaggi che possono trasformare le operazioni aziendali, rendendole più rapide e intelligenti.

Nel settore del customer service, ad esempio, GPT-5 è in grado di gestire conversazioni in italiano naturale su diverse piattaforme, tra cui chat, email e social media. Questo permette alle aziende di offrire un servizio clienti sempre disponibile e di alta qualità, rispondendo in modo immediato e preciso alle esigenze dei consumatori.

Inoltre, le imprese che operano a livello internazionale possono beneficiare di GPT-5 per tradurre e localizzare i propri contenuti. Il sistema è capace di produrre traduzioni precise e naturali, adattandosi alle specificità culturali e linguistiche dei vari mercati, senza perdere lo stile aziendale.

Un altro ambito in cui GPT-5 si distingue è l’automazione documentale. Con la sua capacità di generare, revisionare e sintetizzare documenti legali, contratti e preventivi, le aziende possono ridurre significativamente i tempi di elaborazione, migliorando al contempo la qualità e la precisione delle pratiche burocratiche.

Le opportunità non si fermano qui: GPT-5 può supportare la formazione interna, aiutando a sviluppare corsi personalizzati e simulazioni interattive. Questo permette alle aziende di offrire formazione continua ai propri dipendenti, migliorando le competenze e favorendo l’innovazione interna.

Infine, grazie alla sua abilità nell’analisi dei dati, GPT-5 può interpretare report, analizzare trend di mercato e vendite, e fornire insight strategici che permettono alle aziende di prendere decisioni più informate e mirate. In sintesi, GPT-5 offre alle aziende italiane una suite di strumenti per ottimizzare operazioni, migliorare la comunicazione e potenziare la competitività sul mercato globale.

 


GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o - Ultima modifica: 2025-08-08T08:18:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Arduino

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!