DarkHotel: come difendersi secondo Zyxel

Rubare password, documenti e brevetti contenuti nei laptop di amministratori, dirigenti, imprenditori e politici. Questo l’obiettivo di DarkHotel, un’organizzazione hacker – così ribattezzata dalla società di sicurezza Kaspersky Lab, partner di Zyxel nell’erogazione di servizi Security, che per prima lo ha individuato – che da diversi anni prende il controllo dei dispositivi elettronici, per appropriarsi dei segreti aziendali di selezionati ospiti, penetrando nel Wi-Fi degli hotel....

DarkHotel: un nuovo malware punta al Wi-Fi degli hotel di lusso

DarkHotel è un’organizzazione hacker che punta a dirigenti d’azienda e ai politici passando dal wif-fi degli hotel. Solo perché un hotel offra la connessione Wi-Fi gratuita, non significa sia sicura, gli hacker, infatti, potrebbero essere in agguato e potrebbero violare o compromettere un computer collegato al wi-fi dell’albergo, soprattutto se si è un obiettivo ad alta priorità che soggiorna negli hotel, magari di lusso, sparsi per tutto il mondo. I migliori hotel del mondo 2023...

4 startup di cybersecurity che utilizzano l’ AI

Il panorama della sicurezza informatica di intelligenza artificiale (AI) si sta rapidamente evolvendo e la cyber-security è il quarto settore più attivo per le imprese che si avvalgono dell’AI. Lo scorso novembre sono stati evidenziate 13 startup di cybersecurity AI. A giugno, l’elenco era cresciuto a più di 80 aziende, ovvero startup di cybersecurity che continuano ad adottare e migliorare l’intelligenza artificiale per combattere la criminalità informatica. La sicurezza in...

Symantec potrebbe vendere parte del proprio business per più di $ 1 miliardo

Symantec, nota società di cyber security, sta prendendo in considerazione la vendita della propria attività di certificazione di siti web, in un accordo che potrebbe fruttarle più di 1 miliardo di dollari, svincolandola così da Google. Google aveva già fatto sapere lo scorso marzo di aver avviato delle indagini sul “fallimento” da parte della Symantec nel validare correttamente i certificati che confermerebbero quali siti web siano realmente affidabili. Symantec all’epoca aveva commentato...

Darktrace, il machine learning per la security che vale $ 825 Mln

Darktrace utilizza la tecnologia di machine learning e analizza i modelli del traffico di rete per tenere traccia delle minacce che si nascondono nelle reti aziendali. È stata fondata da un gruppo di matematici dell’Università di Cambridge ed ex studenti dell’agenzia di intelligence britannica. L’ultimo round della storia di Darktrace – o meglio la “serie D” – è stato guidato dalla Insight Venture Partners, una società a capitale di rischio di New York...

MeDoc, la società ucraina che ha diffuso Petya rischia sanzioni penali

L’epidemia di ransomware che la scorsa settimana ha attraversato il globo  – chiamata Petya – potrebbe aver avuto inizio da un attacco straordinariamente semplice. Infatti, l’analista della sicurezza indipendente Jonathan Nichols ha scoperto una vulnerabilità allarmante nei server di aggiornamento della società di software ucraina MeDoc, una delle aziende al centro dell’attacco. I ricercatori ritengono che molte delle infezioni iniziali di Petya siano state il...

Kaspersky prende le distanze dalla Russia: siamo pronti a mostrare i codici sorgente

Per un’azienda di sicurezza come Kaspersky venir accusata di essere è un cavallo di Troia per gli hacker che colpiscono gli USA dalla Russia, rischia di essere un vero colmo. Ma è questa la voce che serpeggia in alcuni ambienti della Casa Bianca. Eugene Kaspersky, il fondatore della società,  però non ci sta e  tiene a dimostrare in ogni modo che si tratta di idee infondate, assurde. L’azienda Kaspersky Lab è comprensibilmente preoccupata all’idea di perdere i propri contratti...

Petya: il ransomware ha colpito 65 paesi, ecco come agisce

Il ransomware Petya – che ha colpito i computer di almeno 65 paesi – potrebbe essere ricondotto ad un software di contabilità fiscale di una società ucraina, spiega laMicrosoft: “Abbiamo visto le prime infezioni in Ucraina e più di 12.500 macchine sono state coinvolte. Abbiamo poi osservato infezioni in altri 64 Paesi, tra cui Belgio, Brasile, Germania, Russia e Stati Uniti”. Petya in una versione più sofisticata La complessità dell’attacco ha alimentato il...

PetrWrap, il nuovo ransomware che sta colpendo tutto il mondo

PetrWrap è un nuovo ransomware che sta colpendo tutto il mondo e si annuncia anche peggiore di WannaCry o di CTB-Locker Il primo ad essere stato colpito è stata la banca centrale dell’Ucraina, in ginocchio anche la società telefonica locale, la metro e l’aeroporto di Kiev. Il contagio di PetrWrap è stato rapidissimo è ha colpito anche gli impianti di controllo della centrale nucleare di Chernobyl, che è passata ai controlli manuali per il monitoraggio delle radizioni. L’attacco di PetrWrap h...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!