Hardware & Software

MacBook Air VS MacBook Pro: il confronto

Per la gioia dei fan, Apple ha finalmente rilasciato un nuovo MacBook Air con specifiche, design e caratteristiche aggiornate al 2018. Ecco quindi un confronto tra il nuovo MacBook Air VS MacBook Pro.

MacBook Air Vs MacBook Pro: il confronto su prezzo, prestazioni, design

MacBook Air VS MacBook Pro – il prezzo

L’annuncio relativo al prezzo del nuovo MacBook Air è stato un po’ una doccia fredda, poiché il prezzo è stato alzato rispetto all’originale, che risultava una seria ragione per preferire questo modello. Attualmente il nuovo MacBook Air con TouchID parte da €1.379. 

Detto questo, ci sono vari buoni motivi per confrontare il MacBook Air 2018 Vs MacBook Pro 2018 prima di prendere una scelta. Dal momento che il MacBook Air ha un display da 13 pollici, lo confronteremo con il MacBook Pro da 13 pollici.

Il nuovo MacBook Air è più economico di qualsiasi MacBook Pro – ricordiamo che il costo di quest’ultimo è di 1.549 euro per il modello base, di € 2.099 per il MacBook Pro da 13 pollici con Touch Bar (il modello più rappresentativo della linea MacBook Pro), mentre il MacBook Pro da 15 pollici ha un prezzo che parte da € 2.899. Quindi il nuovo MacBook Air costa meno rispetto al MacBook Pro più economico.

Inoltre, il chip leggermente meno potente non fa veramente pesare la differenza, trattandosi comunque di un dispositivo molto performante.

 

MacBook Air VS MacBook Pro – peso e design

Il nuovo MacBook Air è più leggero del MacBook Pro da 13 pollici.

Il nuovo MacBook Air pesa a 1,2 kg circa, un po’ più leggero rispetto al MacBook Air precedente. Confrontandolo con il MacBook Pro da 13 pollici da circa 1,3 kg., risulta più leggero anche di questo.

Non è una differenza enormemente significativa, ma è un aspetto utile per prendere una decisione e alleggerire il bagaglio.
Il nuovo MacBook Air è, in generale, più sottile rispetto al MacBook Pro da 13 pollici. In realtà il MacBook Pro da 13 pollici è più sottile di 0,02 pollici rispetto al nuovo MacBook Air nei punti più spessi di entrambi i portatili. Detto questo, il MacBook Air si assottiglia fino a 1,5 cm. circa nei punti più sottili, mentre il MacBook Pro mantiene il suo spessore in tutto il design.

MacBook Air Vs MacBook Pro: il MacBook Air è più spesso del MacBook Pro (nei punti più larghi)

MacBook Air VS MacBook Pro – la durata della batteria

Il MacBook Air ha una durata della batteria migliore rispetto al MacBook Pro da 13 pollici.

Secondo le schede tecniche, il nuovo MacBook Air può durare fino a 12 ore navigando sul web, mentre il MacBook Pro può durare fino a 10 ore.

 

MacBook Air VS MacBook Pro – il Touch ID

Altro confronto tra MacBook Air VS MacBook Pro è sui sistema di sicurezza. Tutti i nuovi modelli di MacBook Air hanno il Touch ID, mentre solo i modelli più costosi di MacBook Pro da 13 pollici ce l’hanno.

È difficile esprimere a pieno quanto sia bello usare le impronte digitali rispetto alla digitazione di una password per sbloccare il portatile: è un concetto simile allo sblocco del telefono con Touch ID o Face ID rispetto all’uso di un codice PIN per sbloccare il telefono.

L’utilizzo di un codice PIN, fino al giorno precedente ai sensori di impronte digitali, era una tale seccatura che molti non lo utilizzavano per questioni di celerità nell’uso, il che era una cattiva idea trattandosi di sicurezza dei dispositivi. Ora, è possibile proteggere lo smartphone e il portatile con le impronte digitali, il che è molto più pratico.

 


MacBook Air VS MacBook Pro: il confronto - Ultima modifica: 2019-01-07T16:15:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011