App per il coronavirus: come funzionerà per monitorare il contagio
Si fanno sempre più insistenti le voci dell’arrivo di un app per il coronavirus. O meglio un’applicazione che consenta di monitorare il contagio attraverso il “contact tracing”. Quindi nessun modello coreano fatto di analisi delle immagini delle videocamere di sicurezza e dei dati inviati dal gps, ma “semplice” mappa delle prossimità fra cittadini grazie al bluetooth. A patto che i cellulari delle persone coinvolte abbiamo l’applicazione istallata. In realtà...
Come la stampa 3D sta aiutando nella lotta contro il Coronavirus
La stampa 3D si mette al servizio della comunità: startup di tutto il mondo sono già al lavoro per produrre oggetti e materiale medico da utilizzare durante la pandemia causata dal coronavirus. Mascherine e ventilatori, due fra i prodotti di cui si è parlato maggiormente causa il basso numero di unità disponibili, vengono stampate da aziende e privati specializzati nel 3D printing. Una possibilità utile per provare a superare le difficoltà portate dal Covid-19 e che rafforza ancora di più il...
Privacy su Zoom: dagli USA “usate app di videoconferenza alternative”
Non si placano i rumors sui problemi di privacy su Zoom. Secondo quanto riporta il Financial Times, ai senatori americani è stato chiesto di trovare piattaforme alternative da usare per lo smart working. Non è un vero divieto all’utilizzo del servizio di Zoom. Ma un invito formale a no n farlo. Le continue verifiche di privacy su Zoom si spiegano in fretta. Tanti politici, funzionari degli uffici governativi, manager e dipendenti d’azienda, scuole e università in tutto il mondo stanno usando...
Morte per coronavirus: Harvard afferma una correlazione tra decessi e inquinamento
Dall’Università di Harvard arriva uno studio attuale a cui si deve concedere un occhio riguardo. Ovvero quello dell’esistenza di una correlazione diretta tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e un tasso di mortalità per coronavirus più elevato. La morte per coronavirus secondo questo studio di Harvard confermerebbe un legame statistico tra i decessi e l’inquinamento atmosferico. Qualcosa che i funzionari della sanità pubblica e gli...
Huawei Vision X65, ufficiale la prima TV OLED del brand cinese
Huawei ha da poco annunciato la sua prima TV OLED, chiamata Huawei Vision X65. Impiega un pannello OLED da 65 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz. Naturalmente, l’HDR è nell’elenco delle funzionalità e Huawei afferma che può raggiungere una luminosità di picco di 1.000 nits su una schermata con il bianco che occupa un’area inferiore al 3%. E’ il più grande display al mondo sul mercato che passa la certificazione tedesca TUV Rheinland per la cura degli...
Contagi da coronavirus: un’app europea per il monitoraggio, il data tracing
La questione della tracciabilità dei dispositivi e all’uso delle app e delle piattaforme digitali al fine di contenere i contagi da Coronavirus è uno degli argomenti caldi delle ultime due settimane. Sentiremo parlare sempre più spesso quindi di data tracing. Un sistema di tracciamento. Uno strumento per tenere traccia degli utilizzatori di un servizio finalizzato alla profilazione di un utente. Nello specifico un utente affetto da COVID-19. In merito alla questione era già intervenuto...
Carta d’identità elettronica: con l’app CieID cambia l’accesso alla Pubblica amministrazione
L’accesso ai servizi digitali delle Pubblica amministrazione si aggiorna con un nuovo scenario di autenticazione ibrida, che permette di accedere via smartphone facendo a meno del lettore RFID USB. Per esempio ai servizi dell’Inps dove fino ad ‘ora si doveva utilizzare lo SPID, la Carta Nazionale dei Servizi e la poco diffusa Carta di identità elettronica 3.0 (CIE). Ed è proprio quest’ultima che ora diventa più user friendly. Come? Carta di identità elettronica 3.0, il...