Arriva l’evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator – l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze, i 9 ottobre a Torlino Vimercati. BlueIT e IBM presenteranno la strategia, i casi concreti e le tecnologie AI per imprenditori e CIO con approfondimenti su etica, sicurezza e casi reali
Se vi state chiedendo come l’AI possa aiutare la vostra azienda a migliorare le attività fondamentali che svolge, e non solo scrivere dei testi, se volete capire come passare dalla teoria alla pratica dell’AI, segnatevi questa data: giovedì 9 ottobre 2025, ore 9:30, Torlino Vimercati (CR).
BlueIT e IBM presenteranno sullo stesso palco strategia, piattaforme e casi d’uso dell’Intelligenza artificiale per le PMI Italiane, in un evento che mette al centro etica, sicurezza ed esperienza in grado di consegnarvi una guida operativa per raggiungere dei risultati in tempi brevi con l’AI. Modera Francesco Marino (direttore di Digitalic) in modo da cucire visione ed aspetti pratici in un linguaggio concreto per imprenditori e CIO.
“BlueIT ha scelto un luogo fuori dal tempo per riflettere sul futuro“. L’Innovation Hub, ricavato in una cascina del ‘700 circondata dai silenzi della Campagna Cremasca, rappresenta perfettamente la filosofia BlueIT: “un nuovo umanesimo digitale” dove la tecnologia più avanzata incontra i valori più autentici.
Perché esserci? Perché avrete una mappa chiara (priorità, ROI, rischi reali), vedrete strumenti aziendali (governance, dati, sicurezza) e ascolterete risultati verificati. Non un altro talk “visionario”: una giornata costruita per prendere decisioni da lunedì mattina — dove investire, con chi, con quale metodo.
Iscriviti ora all’evento “AI Accelerator – l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze” prenotate il vostro posto con questo form ufficiale.
Indice dei contenuti
Il programma dell’evento AI Accelerator di BlueIT
L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra BlueIT e IBM, partner tecnologico con cui BlueIT condivide la visione dell’AI come leva di innovazione responsabile. Ci saranno anche Askesis e M&IT, realtà preziose della community BlueIT che contribuiscono a diffondere la cultura dell’AI e a portarne benefici reali nelle PMI, rendendo possibile un evento che unisce competenze, esperienze e prospettive diverse per mostrare come l’intelligenza artificiale stia già trasformando il tessuto imprenditoriale italiano, con un approccio che coniuga “tradizione e innovazione, tecnologia e umanità”.
Gli Speaker
-
Girolamo Marazzi — CEO & Founder, BlueIT
-
Roberta Bavaro — Ecosystem Director, IBM.
-
Carlo Alberto Carnevale-Maffè — Professore, Università Bocconi.
-
Giovanni Todaro — CTO, IBM
-
Massimo Folador — CEO, Askesis.
-
Janae Bennett — Global Vice President Digital Sales, IBM.
-
Leonardo Marazzi — BU Leader Digital Transformation & AI, BlueIT.
-
Matteo Reale — Partner, Askesis.
-
Mauro Nolli — Senior Partner & Innovation Manager, M&IT Consulting.
-
Stefano Priola — CTO, Centrico
-
Francesco Sartini — CTO, BlueIT
- Modera Francesco Marino – Direttore di Digitalic
Apriremo con Girolamo Marazzi (CEO & Founder, BlueIT) e Roberta Bavaro (Ecosystem Director, IBM) che disegneranno la cornice che permetterà di capire come l’ecosistema BlueIT e IBM abiliti uno sviluppo dell’AI per le PMI in tempi rapidi e con rischi sotto controllo. Subito dopo, Carlo Alberto Carnevale-Maffè (Professore dell’Università Bocconi) metterà a fuoco il mercato dell’AI: dove corre il valore, dove frenano i costi, quali metriche contano, gli sviluppi futuri. Giovanni Todaro (CTO, IBM) aprirà le porte dell’officina dell’AI raccontando l’evoluzione della tecnologia di IBM per le imprese, attraverso la governance dei modelli, l’integrazione con i dati aziendali, sicurezza “by design”.
L’etica qui non è solo filosofia diventa design organizzativo che genera fiducia, clienti e retention. Ce lo mostrerà Massimo Folador (CEO, Askesis) nel suo intervento “Etica, Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana”, spiegando come allineare persone, processi e algoritmi verso il bene comune, senza perdere velocità.
Per alzare l’orizzonte oltre i confini italiani, ci sarà anche una conversazone con Janae Bennett (Global VP Digital Sales, IBM) che si focalizzerà su cosa funziona nel mondo, cosa evitare, come misurare l’impatto dell’AI.
Leonardo Marazzi (BU Leader Digital Transformation & AI, BlueIT) approfondirà i risultati ottenuti in anno dall’AI Accelerator con i clienti, gli errori da evitare, le metriche da considerare, la metodologia che consente di tagliarre tempi e costi.
L’adozione non è solo tecnologia: è cultura e metodo. Nel panel con Matteo Reale (Partner, Askesis) e Mauro Nolli (Senior Partner & Innovation Manager, M&IT Consulting) verranno affrontate le tematiche del change management, delle competenze, della data governance e presentati i KPI che separano il PoC dal valore in produzione.
Stefano Priola (CTO, Centrico) racconterà il caso Banca Sella: perché hanno iniziato, come hanno scelto le priorità, con quali indicatori hanno misurato ROI e rischio. È il tipo di conversazione che ogni CIO dovrebbe ascoltare.
Pomeriggio “a porte aperte” sulle Operation IT
Dalle 14:00 alle 14:30 ci concentreremo su un terreno dove l’AI può fare subito la differenza, ovvero “Automazione & AI per i processi di business”, con Francesco Sartini (CTO, BlueIT) che ci guiderà, anche con un focus pratico, sulla strategia ideale per l’Operation IT e in quali processi è utile inserire l’AI per eliminare i colli di bottiglia e come impostare le metriche che parlano a CFO e COO.
Informazioni pratiche e iscrizione
Quando e dove: 9 ottobre 2025, start 9:30, Torlino Vimercati (CR).
Mattina: strategia, piattaforme, casi reali (moderazione di Francesco Marino).
Pomeriggio (14:00–14:30): focus su Automazione & AI con Francesco Sartini.
Posti limitati: iscrivetevi subito qui → Form di registrazione ufficiale.
. Ci vediamo a Torlino Vimercati!