Social Network

LinkedIn compie 20 anni e non smette di crescere

Quando fu lanciato il 5 maggio 2003, nessuno si aspettava che LinkedIn avrebbe avuto così tanto successo. Oggi il social network dedicato al business e al lavoro può contare su ben 875 milioni di utenti nel mondo, di cui 17 in Italia. Numeri in crescita: una tendenza positiva che rende LinkedIn una piattaforma di successo e in costante ascesa dalla data di fondazione, a differenza di altri social network che nello stesso periodo hanno chiuso i battenti o hanno perso utenti. Il percorso del sito ha dei passaggi chiave che possono essere utili per capire i motivi della sua popolarità.

La storia di LinkedIn

LinkedIn è stato fondato nel dicembre 2002 da Reid Hoffman e lanciato ufficialmente online il 5 maggio 2003. Dal suo lancio è cresciuto rapidamente: nell’agosto 2004 ha raggiunto il suo primo milione di utenti e ad aprile 2007 ha raggiunto i dieci milioni di utenti. Ora si sta avvicinando al miliardo di iscritti, con Stati Uniti e India prime per nazioni di utilizzo. Nel 2016 LinkedIn è stata acquistato da Microsoft; la sede si trova a Sunnyvale in California. La piattaforma è diventata uno strumento essenziale per i professionisti che desiderano entrare in contatto con altri nel loro settore o trovare nuove opportunità di lavoro. Offre inoltre una gamma di funzionalità per le aziende, tra cui annunci di lavoro e pagine aziendali. Il sito ha fatto molta strada dal suo lancio nel 2003 e il suo successo può essere attribuito all’attenzione al networking professionale e alla sua capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato, anche in Italia.

LinkedIn, numero utenti in Italia

Il social ha aperto una sede in Italia a Milano nel 2011. Nel 2021, per l’anniversario dei dieci anni, ha annunciato il raggiungimento di dieci milioni di utenti, che sono cresciuti ancora negli ultimi anni. Il country manager della sede italiana Marcello Albergoni ha voluto festeggiare il successo raggiunto: “Un grande traguardo che ci porta a guardare con entusiasmo anche al futuro per raggiungere nuovi obiettivi, supportando sempre di più professionisti e aziende a farsi trovare e scoprire” ha scritto sulla sua pagina LinkedIn. In un’infografica recente, Albergoni ha spiegato che sono soprattutto le vendite, l’ingegneria e il business development i settori in maggiore crescita su LinkedIn Italia, mentre sviluppatori e progettisti meccanici rientrano nelle posizioni più ricercate.

20 anni di LinkedIn

Fra poco compirà 20 anni e LinkedIn guarda già al futuro. Il sito si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro Paese e non sembra vittima delle oscillazioni di utenti che colpiscono periodicamente Facebook, Twitter e Instagram. Merito di un target preciso incentrato sul mondo del lavoro che costantemente attira nuovi utenti e neodipendenti interessati a farsi conoscere. Fra le novità recenti non poteva mancare l’intelligenza artificiale: LinkedIn sta aggiungendo strumenti di AI per generare testi per articoli sul proprio profilo e descrizioni dei lavori per gli annunci. Inoltre, punta molto a creators e ambassador con l’aggiunta di strumenti per la creazione di post lunghi, caption interattive e altri prodotti utili per aumentare l’engagement. LinkedIn guadagna attraverso diverse fonti tra cui pubblicità, reclutamento e servizi per i talenti e abbonamenti premium. Circa il 18% delle entrate totali di LinkedIn deriva dalla visualizzazione di annunci per gli utenti. I reclutatori professionisti e i datori di lavoro possono pagare per l’accesso ai servizi di reclutamento chiamati Talent Solutions. Oltre a fornire servizi di reclutamento per i datori di lavoro, il sito offre diversi piani di abbonamento premium per i singoli utenti. Tramite questi fattori e una visione innovativa del futuro del settore lavorativo, LinkedIn può essere considerato uno dei social di maggiore successo al mondo.

 


LinkedIn compie 20 anni e non smette di crescere - Ultima modifica: 2023-03-16T15:52:27+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

16 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011