Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi tra iPhone 17, Watch 11 e Apple Intelligence.
Apple Event arriva a sorpresa, il countdown è iniziato: lunedì 9 settembre 2025 alle ore 19:00 Apple tornerà sul palco del leggendario Steve Jobs Theater per uno degli eventi più attesi dell’anno. Non si tratta del solito refresh annuale, ma di un momento cruciale che potrebbe ridefinire l’ecosistema Apple per i prossimi anni, con l’introduzione della famiglia iPhone 17, l’espansione globale di Apple Intelligence e una serie di novità che promettono di cambiare il modo in cui interagiamo con la tecnologia quotidianamente.
Indice dei contenuti
Apple Event: come seguire l’evento Apple in diretta streaming dall’Italia
Per tutti gli appassionati di tecnologia, l’appuntamento con l’ Apple Event è fissato per lunedì 9 settembre alle ore 19:00 (CEST). Apple ha confermato che l’evento sarà trasmesso in diretta streaming attraverso diversi canali ufficiali. Il sito apple.com/it/apple-events/ ospiterà la diretta principale, mentre gli utenti dell’app Apple TV potranno seguire tutto nella sezione dedicata agli “Eventi Apple“. Per chi preferisce YouTube, sarà disponibile anche il canale ufficiale Apple con streaming simultaneo.
L’ Apple Event si preannuncia ricco di sorprese e, seguendo la tradizione Apple, dovrebbe durare circa 90-120 minuti. Vi consigliamo di sintonizzarvi qualche minuto prima delle 19:00 per non perdere nemmeno un istante delle presentazioni, considerando che spesso le prime battute contengono anticipazioni importanti sul tema della serata.
iPhone 17: la rivoluzione del design ultra-sottile all’ Apple Event
Secondo le fonti più accreditate del settore tech, Apple si prepara a lanciare una gamma completamente rinnovata con quattro o cinque modelli distinti:
- iPhone 17 standard
- iPhone 17 Plus (se confermato)
- iPhone 17 Pro
- iPhone 17 Pro Max
- iPhone 17 Air – la grande novità
iPhone 17 Air: Il Game Changer Ultra-Sottile
La vera star dell’evento potrebbe essere l’iPhone 17 Air, un modello completamente nuovo che punta tutto su design e portabilità. Secondo Bloomberg e The Information, questo dispositivo dovrebbe presentare:
- Display da 6,6 pollici con cornici ultra-ridotte in stile iPhone 16 Pro
- Spessore record – il più sottile mai realizzato da Apple
- Design completamente ripensato per massimizzare l’eleganza e la leggerezza
- Posizionamento premium nel segmento “design-centrico”
Il nome “Air” non è casuale: richiama immediatamente il successo del MacBook Air e la filosofia Apple di rendere la tecnologia più leggera e accessibile. La domanda che tutti si pongono è: andrà a sostituire il modello Plus o creerà una nuova categoria di prezzo?
Potenza sotto la scocca: chip A19
Dal punto di vista tecnico, gli iPhone 17 dovrebbero montare la nuova serie di processori A19 (con variante “Pro” per i modelli più costosi). Le indiscrezioni parlano di significativi miglioramenti nel thermal design, inclusa l’introduzione di una camera di vapore per gestire meglio i carichi computazionali intensivi richiesti dall’AI e dal gaming moderno.
Apple Event: Apple Intelligence finalmente parla italiano
Se dodici mesi fa Apple Intelligence era limitata all’inglese americano, oggi la situazione è radicalmente diversa. Con iOS 18.4 e le versioni corrispondenti per iPad e Mac, l’italiano è ufficialmente supportato, aprendo le porte a milioni di utenti nel nostro Paese.
Requisiti hardware e compatibilità
Apple Intelligence richiede hardware di ultima generazione per funzionare correttamente. Sul fronte iPhone, la compatibilità è garantita per tutta la serie iPhone 16 in arrivo e per i modelli iPhone 15 Pro e Pro Max già disponibili. Questa limitazione non è casuale: le funzionalità di intelligenza artificiale richiedono la potenza computazionale dei chip più recenti per garantire prestazioni fluide e privacy on-device.
Per quanto riguarda iPad e Mac, il supporto è esteso a tutti i modelli dotati di chip A17 Pro o superiore per i tablet, e chip M1 o successivi per i computer. Dal punto di vista software, è necessario avere almeno iOS 18.1, iPadOS 18.1 o macOS Sequoia 15.1, con la lingua del dispositivo e di Siri configurata in italiano per accedere alle funzionalità localizzate.
Perché Apple Intelligence rivoluziona il business
La strategia privacy-first di Apple Intelligence rappresenta un vantaggio competitivo enorme, specialmente per le aziende italiane ed europee che devono rispettare stringenti normative sulla privacy. L’elaborazione avviene principalmente on-device, ricorrendo al cloud solo quando strettamente necessario, garantendo compliance GDPR e data minimization.
Questa approccio ibrido permette alle aziende di beneficiare delle funzionalità di intelligenza artificiale senza compromettere la sicurezza dei dati sensibili. Per i settori regolamentati come finance, sanità e pubblica amministrazione, questo rappresenta la possibilità di adottare l’AI generativa mantenendo controllo totale sui propri dati.
Apple Watch Series 11 e Ultra 3: salute e tecnologia
L’Apple Watch Series 11 dovrebbe introdurre il nuovo chip S11, progettato per migliorare significativamente autonomia ed efficienza energetica. Parallelamente, l’Apple Watch Ultra 3 promette di alzare ulteriormente l’asticella per gli utenti più esigenti, con possibili miglioramenti nei sensori dedicati alla salute e nuove funzionalità di connettività per attività outdoor estreme.
Le indiscrezioni parlano anche di un possibile refresh dell’Apple Watch SE, rendendo le funzionalità smart più accessibili a una platea più ampia di utenti. L’integrazione con Apple Intelligence potrebbe trasformare l’orologio in un assistente ancora più proattivo e contestuale.
Novità watchOS 26
Apple ha già anticipato che il nuovo sistema operativo si chiamerà watchOS 26, allineando la numerazione con iOS e iPadOS. Questo cambio suggerisce un maggiore livello di integrazione e sincronizzazione tra tutti i dispositivi dell’ecosistema.
AirPods Pro 3: quando la musica incontra la salute
Le AirPods Pro 3 potrebbero rappresentare un salto evolutivo nel mondo degli auricolari, integrando sensori ottici per il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente negli auricolari. Questa innovazione trasformerebbe le AirPods in un dispositivo di health monitoring discreto e sempre indossato.
Tra le novità più interessanti:
- Custodia più compatta per migliorare la portabilità
- Controlli tattili/capacitivi avanzati sulla custodia
- Integrazione potenziata con Apple Intelligence per esperienze audio personalizzate
Apple Event: l’Impatto per utenti e aziende italiane
L’introduzione di Apple Intelligence in italiano, che dovrebbe essere presentata all’Apple event del 9 Settembre 2025, elimina finalmente le “frizioni linguistiche” che limitavano l’esperienza utente. Dalla gestione delle email alla creazione di contenuti, dall’editing fotografico alla traduzione istantanea, tutto avverrà nella lingua che utilizziamo quotidianamente.
Per le Aziende
Le implicazioni business sono ancora più significative:
- Compliance facilitata: l’approccio privacy-first di Apple si allinea perfettamente con le normative europee
- Produttività aumentata: AI contestuale senza compromessi sulla sicurezza dei dati
- Ciclo di aggiornamento: le nuove funzionalità potrebbero accelerare i piani di rinnovo hardware nelle aziende
Strategie di adozione e considerazioni IT
Per i team IT italiani, l’evento del 9 settembre rappresenta un momento chiave per pianificare le strategie di adozione. La combinazione di nuovo hardware (iPhone 17) e software maturo (Apple Intelligence in italiano) crea le condizioni ideali per:
- Valutare policy MDM per l’integrazione sicura dell’AI
- Pianificare training per massimizzare la produttività dei dipendenti
- Definire governance per l’uso responsabile delle funzionalità AI
Domande frequenti sull’ Apple Event
Q: A che ora inizia l’evento in Italia? A: L’evento inizia alle 19:00 (CEST) di lunedì 9 settembre 2025.
Q: Apple Intelligence funziona già in italiano? A: Sì, dall’aggiornamento iOS 18.4 l’italiano è ufficialmente supportato.
Q: Quali dispositivi attuali supportano Apple Intelligence? A: iPhone 15 Pro/Pro Max, tutta la serie iPhone 16, iPad con A17 Pro o M1+, e Mac con M1 o successivi.
Q: L’iPhone 17 Air sostituirà il modello Plus? A: Non è ancora chiaro. Potrebbe rappresentare una nuova categoria di prodotto premium focalizzata sul design.
Cosa aspettarsi dopo l’Apple Event
L’evento del 9 settembre segnerà probabilmente l’inizio di una nuova era per Apple, con l’AI che diventa finalmente accessibile e utile per milioni di utenti italiani. La combinazione di hardware all’avanguardia e intelligenza artificiale integrata promette di trasformare non solo il modo in cui utilizziamo gli smartphone, ma l’intero concetto di produttività mobile.
Per Digitalic.it, continueremo a seguire da vicino tutti gli sviluppi, fornendo analisi approfondite, guide pratiche e recensioni complete di tutti i nuovi prodotti presentati. Restate sintonizzati per la nostra copertura live dell’evento e le analisi post-presentazione.
Non perdetevi la nostra copertura completa dell’evento Apple del 9 settembre su Digitalic.it. Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità tecnologiche, iscrivetevi alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali social.