


Salone del Mobile 2021, si entra con il green pass e c’è una nuova piattaforma digitale
Attesa finita per il Salone del Mobile 2021 che apre oggi i sipari a Milano e a Rho fino a venerdì 10 settembre. Il supersalone, l’edizione speciale del Salone del Mobile che raduna dal 1961, appassionati e addetti ai lavori di design, farà da apripista alla ripartenza, non solo del settore di legno e arredo ma di tutta la città e, si spera, del Paese. Gli espositori saranno oltre 1.500 con 425 brand, 170 giovani creativi e 39 maker, per un totale di oltre 1.900 progetti esposti....
Decreto infrastrutture: il sistema dei trasporti italiano sarà digitalizzato, nasce il Cismi
Digitalizzazione e sostenibilità per il sistema dei trasporti italiano. Con il Decreto infrastrutture il Cdm di oggi ha istituito un nuovo organo il cui acronimo Cismi sta per Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità. Opereranno 24 ricercatori e tecnologi, svolgerà attività di studio, di ricerca e di sviluppo nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità, dell’innovazione tecnologica, organizzativa e dei materiali, in coerenza...
Perché Xiaomi ha deciso di dire stop al marchio “Mi” dei suoi prodotti
Dal terzo trimestre del 2021 Xiaomi ha deciso di abbandonare il nome “Mi” per tutta la sua serie di prodotti più importanti. Ci sarà solo Xiaomi per i dispositivi top di gamma e Redmi per quelli economici dedicati ai più giovani. Ma perché questa scelta? E per capire quanto sia stato importante per l’azienda cinese negli ultimi anni basti pensare che il sito Web ufficiale è mi.com. La serie ‘Mi’ ha visto una crescita impressionante negli ultimi anni, conquistando prima l’Asia...
Robotor, il robot scultore che plasma il marmo di Carrara
È nato il robot scultore che plasma il marmo bianco di Carrara. Robotor è il nome di un’azienda toscana produttrice di automi che vuole proseguire la grande tradizione degli scultori italiani. Il team di ingegneri dietro al progetto commercializza robot industriali per fresatura multi-asse destinati all’industria della pietra, nonché quella del legno e della plastica. Una soluzione tecnologica che ha incuriosito persino i giornalisti americani del New York Times, i quali hanno...
CIID corsi digitali innovativi sull’interaction design
Il Copenhagen Institute of Interaction Design (CIID) è uno degli istituti di formazione più innovativi al mondo, co-fondato da Simona Maschi, è un hub internazionale di menti creative. L’istituto unisce studenti, docenti ispiratori e partner industriali di tutto il mondo per creare una nuova cultura del design. Fondata in Danimarca nel 2006, ha aperto la prima sede al di fuori della Danimarca nel 2020 e ora ospita l’Interaction Design Program anche in una sede San Jose, in Costa Rica....
Sky pod, a Dubai il trasporto pubblico diventa futuristico
Il sistema di trasporti urbano di Dubai sta per cambiare grazie agli sky pod. Si tratta di mezzi speciali in costruzione negli Emirati Arabi Uniti che sono destinati a rivoluzionare i movimenti dei cittadini e a modificare lo skyline della città. L’azienda statale Roads & Transport Authority (Rta) di Dubai ha firmato un memorandum d’intesa con la società britannica BeemCar per sviluppare dei vagoni senza conducente che operino al di sopra del traffico cittadino. La novità degli...
Green Bond: dopo Apple arriva Google con 3,47 miliardi stanziati per le obbligazioni verdi
Si torna a parlare di Green Bond o meglio conosciute come “obbligazioni verdi”. Obbligazioni come tutte le altre la cui emissione è legata a progetti che hanno un impatto positivo per l’ambiente, come l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti pulite, l’uso sostenibile dei terreni. E a ad accostarsi a questo nuovo strumento finanziario che hanno conosciuto un tasso di crescita straordinario dal 2007 a oggi. I Green Bond permettono di finanziare vari tipi di progetti...