Intelligenza artificiale e architettura:  ridurrà i posti di lavoro?

Intelligenza artificiale e architettura: ridurrà i posti di lavoro?

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’architettura sta facilitando il lavoro di molti professionisti del settore, ma rischia di ridurre gli impieghi disponibili. La discussione sulle potenzialità dell’Ai riguarda da vicino il mondo degli architetti, perché i nuovi programmi in grado di creare immagini e rendering in pochi secondi potrebbero sostituire il personale già abilitato oppure scoraggiare i giovani interessati a diventare designer. Ora che MidJourney e...
La realtà virtuale nei percorsi di riabilitazione al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

La realtà virtuale nei percorsi di riabilitazione al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

La realtà virtuale trova un nuovo utilizzo nelle cure mediche, abbandonando in parte il legame con videogiochi e metaverso che finora ne aveva limitato la diffusione. Visori e strumenti tech per approcciarsi ai mondi virtuali vengono ora sfruttati nell’assistenza sanitaria in un progetto italiano creato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e la fondazione TOG Together To Go, centro di eccellenza che offre cure riabilitative gratuite a bambini con patologie...
L’intelligenza artificiale ora fa anche le multe

L’intelligenza artificiale ora fa anche le multe

L’intelligenza artificiale si mette al servizio della legge: la polizia dello stato americano di New York ha catturato e condannato un trafficante di droga sulla base delle sue abitudini di guida sospette, grazie al tracciamento delle targhe effettuato dall’Ai. E non si tratta della prima intromissione della tecnologia nel codice della strada. Se finora si era discusso dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni dei veicoli e lanciare le...
Npc e TikTok, cos’è la tendenza dei non playable characters

Npc e TikTok, cos’è la tendenza dei non playable characters

Gli streamer Npc su TikTok sono la nuova tendenza del social network adorato dalla Generazione Z. Npc è un acronimo inglese che significa Non playable characters, ovvero personaggi non giocabili e prende spunto da quei personaggi nei videogiochi che non sono protagonisti. In pratica, degli utenti in carne e ossa si divertono a compiere gli stessi movimenti e a ripetere le medesime frasi durante degli eventi in diretta molto seguiti. Non solo, gli Npc su TikTok riescono a guadagnare molto...
L’intelligenza artificiale sta già peggiorando il web

L’intelligenza artificiale sta già peggiorando il web

L’intelligenza artificiale si trova al centro di un boom di interesse e di investimenti. La tecnologia, che ormai può essere usata da chiunque grazie a siti web come ChatGpt e simili, è in grado di rispondere a domande, produrre immagini, creare codice per programmi informatici e analizzare dati numerici. Si possono persino produrre libri sulla base di semplici suggerimenti. L’Ai promette di eliminare le attività ripetitive per gli utenti, tanto che qualcuno ha paragonato il suo...
TikTok e Treccani insieme per la cultura sul social dei giovanissimi

TikTok e Treccani insieme per la cultura sul social dei giovanissimi

TikTok e cultura, un binomio non così irrealizzabile se persino un’istituzione come Treccani decide di collaborare con l’app di ByteDance. La casa editrice con sede a Roma, nota per la sua enciclopedia e per essere il punto di riferimento della grammatica italiana, ha riunito alcuni dei creators più famosi della piattaforma. TikTok diventa così uno strumento utile per l’apprendimento e si rinnova come luogo virtuale dove seguire educatori e insegnanti capaci di diffondere il...
Podcast più ascoltati in Italia, la classifica

Podcast più ascoltati in Italia, la classifica

Ecco quali sono i Podcast più ascoltati in Italia che appassionano gli ascoltatori. Non c’è dubbio, fra i nuovi hobby degli italiani ci sono i podcast. Ascoltare storie e racconti tramite contenuti audio on-demand ha fatto breccia in ogni fascia d’età; secondo i dati raccolti da Ipsos gli ascoltatori di podcast in Italia nel 2022 sono stati circa 11,1 milioni di utenti tra i 16-60enni, cioè ben 1,8 milioni in più rispetto all’anno precedente, con una crescita significativa...
App meteo: quanto sono affidabili?

App meteo: quanto sono affidabili?

Controllare le app meteo è un’attività radicata fra la maggior parte dei possessori di smartphone. Se una volta si cercavano di scoprire le condizioni del tempo sui giornali, alla radio o in tv, oggi quasi tutti fanno affidamento agli strumenti presenti in primo piano sui telefoni cellulari. Ma quanto sono affidabili le app meteo? A molti sarà capitato di rinunciare a un’uscita perché le previsioni davano pioggia, oppure di rinviare un appuntamento causa condizioni avverse per poi...
Le novità di Google per migliorare i viaggi e le vacanze estive

Le novità di Google per migliorare i viaggi e le vacanze estive

L’estate è alle porte e Google si attrezza per migliorare le vacanze degli utenti. Alphabet, l’azienda proprietaria del motore di ricerca, ha aggiornato i suoi diffusi strumenti tramite la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale così da rendere più facile le prenotazioni nonché l’esplorazione dei luoghi visitati. In particolare, sono Google Lens e Maps ad aver ricevuto gli aggiornamenti più interessanti: le due app sono ora maggiormente interattive e dettagliate....

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!