Nuovi dettagli sul futuro telefono pieghevole di Apple suggeriscono un approccio diverso. Il brevetto spiega come un potenziale futuro dispositivo pieghevole verrà riscaldato selettivamente dove lo schermo si piega per evitare danni quando è piegato. Il brevetto suggerisce essenzialmente che i display pieghevoli sono a rischio di danni quando sono piegati a determinate temperature.
Il brevetto continua affermando che Apple potrebbe impedire la piegatura del dispositivo se lo schermo è troppo freddo, scaldando al contempo la cerniera in anticipo.
I brevetti non sono necessariamente buoni predittori di come sarà il dispositivo finale o della tecnologia che verrà inclusa, ma rivelano che l’azienda di Cupertino sta effettivamente pensando in modo diverso alla tecnologia pieghevole.
È interessante notare che abbiamo sentito molto poco da produttori di telefoni pieghevoli, come Samsung e Huawei, in merito a come i display flessibili siano suscettibili di danneggiarsi a temperature basse. La tempistica di questo brevetto, una settimana dopo il rilascio di due importanti dispositivi pieghevoli, non potrebbe essere migliore per Apple.
L’anno scorso un dirigente di Qualcomm ha affermato che i componenti responsabili per l’alimentazione dei pixel “non sono abbastanza flessibili oggi” per resistere a piegature multiple. Ovviamente questo potrebbe essere cambiato nel frattempo, ma il Galaxy Fold non è stato, ancora, messo veramente alla prova e, per quanto si sa al momento, non è ancora disponibile per le recensioni.
Quando il dispositivo verrà reso disponibile ai recensori e al pubblico, probabilmente vedremo il famigerato “test di caduta” su YouTube sostituito con un “test di piegamento”, con addetti alle recensioni furiosamente impegnati a piegare i dispositivi fino a quando non si rompono.
In ogni caso, semplicemente non sappiamo quanto siano durevoli questi dispositivi e visto il costo previsto del Fold e del Mate X, si tratta di un dettaglio alquanto importante. Se fossero “robusti” come teiera di porcellana, i clienti di smartphone dal costo stratosferico avrebbero un nuovo problema da affrontare insieme a batterie non rimovibili che hanno una durata di circa 1000 cariche.
La natura “disinvoltamente” fragile di questi dispositivi tecnologicamente sorprendenti e selvaggiamente costosi, pieghevoli o meno, è qualcosa su cui il settore ha bisogno di iniziare a riflettere profondamente. Apple potrebbe avviare questa conversazione con una fattura più duratura, ma c’è ancora molta strada da fare.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011