


Il futuro dell’agenda tecnologica
Il 2023 ha portato moti elementi di instabilità: i conflitti internazionali, l’inflazione, il rallentamento generale nella crescita del PIL, ci sono stati anche però alcuni trend positivi, come l’accordo storico della COP 28, la dichairazione mondiale della fine dell’emergenza Covid-19 e l’esplosione dell’Intelligenza artificiale. IDC non un analista che guarda al passato però, piuttosto osserva come gli eventi passati e in corso plasmino i futuri scenari digitali. Tenendo a mente i momenti...
La nuova missione di OpenAI: trovare chips per l’intelligenza artificiale
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è limitato dalla disponibilità di chips. L’innovativa tecnologia ha bisogno di potenti microprocessori per far funzionare al meglio i sistemi informatici che la compongono. Per questo il CEO di OpenAI, Sam Altman, sta attualmente perseguendo una visione ambiziosa per raccogliere milioni di dollari da investitori in tutto il mondo. L’obiettivo principale di questa iniziativa è potenziare la capacità globale di produzione di chips avanzati,...
EIT lancia la Solar Academy, 4 milioni di euro per la formazione green
L’EIT (European Institute of innovation and Technology) ha annuciato il lancio della European Solar Academy, l’iniziativa che parte con un fondo di 4 Milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare l’ecosistema del solare in Europa. Martin Kern, direttore dell’EIT ha dichiarato: “La nuova accademia supporterà le tecnologie fotovoltaiche solari europee e le PMI con un focus sulla formazione e il riqualificare dei dipendenti. Rifletterà anche l’intenzione...
Serve una politica industriale per l’AI
Antonio Baldassarra, CEO di SeeWeb, ha recentemente sottolineato l’importanza di una politica industriale rivolta all’intelligenza artificiale (AI) per le imprese italiane. Secondo Baldassarra, l’Italia ha bisogno di una maggiore concentrazione sulla sua crescita in termini di mercato AI, superando le disuguaglianze tecnologiche e sviluppando servizi e infrastrutture cloud italiane. Politica Industriale per l’AI: un bisogno crescente Nel corso degli anni, l’AI ha...
DuckDuckGo, come funziona l’alternativa a Google in italiano
DuckDuckGo è un motore di ricerca incentrato sulla privacy, ha aumentato il numero medio di ricerche giornaliere del 62% nel 2020 diventando in poco tempo una delle alternative a Google più affidabili. Nel campo dei motori di ricerca da anni si assiste al dominio di Google, ormai diventato il sito maggiormente utilizzato per cercare qualcosa sul web. Yahoo, Bing e altri search engine tentano di abbattere il monopolio di Google, ma negli ultimi mesi è salito alla ribalta DuckDuckGo, sito...
Il podcast dei cervelli in fuga dall’Italia: “The Roads Not Taken”
Mit, Harvard, Google: in queste e altre aziende e università di prestigio lavorano cittadini italiani che portano all’estero la loro creatività. Si può parlare ancora di fuga di cervelli perché sono molti i professionisti che dalla Penisola cercano fortuna all’estero, soprattutto nel campo della tecnologia e fra le aziende della Silicon Valley protagoniste dell’ultimo decennio. A raccontarli c’è il format “The Roads Not Taken” ideato e realizzato da Guglielmo Giuggioli, dottore di ricerca e...
Google Bard diventa Gemini e aggiunge nuove funzioni e un’app
Da Google Bard a Gemini, un nuovo nome e non solo, l’AI di Google, originariamente nota come Bard, si è evoluta in Gemini. Il cambio di denominazione sottolinea l’enfasi che quelli Big G voglio dare allo sviluppo della propria Ai, arrivata più tardi sul mercato rispetto Chat-GPT. Gemini prende il posto di Bard con l’obiettivo di garantire l’accesso diretto a tecnologie di intelligenza artificiale più potenti. Gemini ora incoraggia gli utenti a esplorare il pieno potenziale del machine...