


La nuova missione di OpenAI: trovare chips per l’intelligenza artificiale
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è limitato dalla disponibilità di chips. L’innovativa tecnologia ha bisogno di potenti microprocessori per far funzionare al meglio i sistemi informatici che la compongono. Per questo il CEO di OpenAI, Sam Altman, sta attualmente perseguendo una visione ambiziosa per raccogliere milioni di dollari da investitori in tutto il mondo. L’obiettivo principale di questa iniziativa è potenziare la capacità globale di produzione di chips avanzati,...
Serve una politica industriale per l’AI
Antonio Baldassarra, CEO di SeeWeb, ha recentemente sottolineato l’importanza di una politica industriale rivolta all’intelligenza artificiale (AI) per le imprese italiane. Secondo Baldassarra, l’Italia ha bisogno di una maggiore concentrazione sulla sua crescita in termini di mercato AI, superando le disuguaglianze tecnologiche e sviluppando servizi e infrastrutture cloud italiane. Politica Industriale per l’AI: un bisogno crescente Nel corso degli anni, l’AI ha...
Google Bard diventa Gemini e aggiunge nuove funzioni e un’app
Da Google Bard a Gemini, un nuovo nome e non solo, l’AI di Google, originariamente nota come Bard, si è evoluta in Gemini. Il cambio di denominazione sottolinea l’enfasi che quelli Big G voglio dare allo sviluppo della propria Ai, arrivata più tardi sul mercato rispetto Chat-GPT. Gemini prende il posto di Bard con l’obiettivo di garantire l’accesso diretto a tecnologie di intelligenza artificiale più potenti. Gemini ora incoraggia gli utenti a esplorare il pieno potenziale del machine...
Arriva Amazon Rufus, il nuovo assistente AI per lo shopping
Rufus è un assistente AI per lo shopping altamente specializzato, potenziato da un’intelligenza artificiale generativa. Il suo addestramento è basato sull’ampio catalogo di prodotti di Amazon, sulle recensioni dei clienti, su questioni e risposte dalla community e da informazioni raccolte da tutto il web. Rufus è in grado di rispondere a domande degli utenti su diversi tipi di prodotti e esigenze d’acquisto, di effettuare comparazioni e di fornire consigli personalizzati in...
L’intelligenza artificiale non capisce niente
John Searle, noto filosofo americano, ha avuto un ruolo significativo nel dibattito sulla natura e il potenziale dell’intelligenza artificiale (AI). Nel suo lavoro, ha esplorato la questione centrale se un computer o una macchina può ragionare o comprendere. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da @francesco_marino_a L’intelligenza artificiale non capisce niente: la Stanza Cinese Searle è forse meglio conosciuto per il suo esperimento mentale chiamato...