Multa a ChatGPT da 15 milioni di euro, ecco perché

Il Garante della Privacy italiano ha comminato una multa a ChatGPT da ben 15 milioni di euro. il 20 dicembre 2024, il Garante per la protezione dei dati personali ha infatti concluso l’istruttoria avviata contro OpenAI, la società californiana dietro lo sviluppo del chatbot di intelligenza artificiale ChatGPT. Con un provvedimento significativo, l’Autorità ha imposto una sanzione di 15 milioni di euro e richiesto l’avvio di una campagna informativa della durata di sei mesi, destinata a...

Microsoft Phi-4: il nuovo modello di AI generativa per ragionamento complesso

Arriva Microsoft Phi-4, il più recente strumento della sua famiglia di modelli di intelligenza artificiale generativa, progettato per compiti di ragionamento complesso e per eccellere nella risoluzione di problemi matematici. Con 14 miliardi di parametri, Phi-4 bilancia dimensioni compatte e prestazioni elevate, competendo direttamente con modelli come GPT-4o Mini e Gemini 2.0 Flash. Il modello destinato alla ricerca è disponibile in accesso limitato su Azure AI Foundry ed è protetto dalla...

Google Cloud: i trend AI del futuro

Google Cloud ha presentato i trend AI del futuro sottolineando come l’adozione dell’intelligenza Artificiale potrebbe portare ad un aumento significativo del PIL italiano e mondiale. Dall’Intelligenza Artificiale (AI) alle infrastrutture cloud, Google Cloud ha delineanto un quadro chiaro delle opportunità e dei cambiamenti che queste tecnologie porteranno. Trend AI: opportunità economiche Paolo Spreafico, Country Director Customer Engineering per l’Italia di Google Cloud ha...

Robopets: il futuro della compagnia emotiva si gioca sull’intelligenza artificiale

Robopets è il nome scelto per indicare gli animali domestici robotici alimentati dall’intelligenza artificiale. Nel panorama in continua evoluzione della robotica, i robopets si stanno affermando come una delle innovazioni più sorprendenti e versatili. Questi animali robotici non sono semplici gadget tecnologici, ma veri e propri compagni progettati per offrire supporto emotivo e creare connessioni significative con gli esseri umani. Come funzionano i robopets? Da Moflin, il coniglio robotico...

HighEst Lab: inaugurato il laboratorio AI diretto da Paola Pisano

HighESt Lab è il primo concreto tentativo italiano di innovare nel campo dell’AI e ed è stato inaugurato a Torino. Il nuovo laboratorio AI dell’università di Torino è nato dall’iniziativa di  Paola Pisano, Professoressa dell’Università di Torino ed ex Ministro dell’innovazione. HighEst Lab Paola Pisano ha descritto la novità radicale che l’AI rappresenta: “E’ la prima volta che una tecnologia, una macchina, si comporta più come una persona che...

La vanità dell’AI

L’intelligenza artificiale non è un monolite, anche se può a volte smembrarlo. Non è l’essere parmenideo finito e perfetto… è invece un mondo fatto di sfaccettature, sfumature e soprattutto è un cantiere aperto, partito senza un progetto complessivo. Così, in alcune aree vediamo sorgere dei palazzi luccicanti e in altre solo terra brulla. Molteplici AI Abbiamo tante e performanti alternative di AI che generano testi e ben poche che ci dicano come cambiare un modello di business. Non è solo una...

Cos’è Amazon Nova e come funziona la nuova AI

Amazon Nova apre una nuova era nell’intelligenza artificiale, ridefinendo il confine tra tecnologia e creatività. Annunciati durante l’annuale conferenza AWS a Las Vegas, i nuovi modelli fondativi di Amazon rappresentano una rivoluzione per la generazione di contenuti multimodali, consentendo di creare testo, immagini e video con una velocità e un’efficienza mai viste prima. In un panorama sempre più competitivo, dove colossi come OpenAi e Meta si contendono il primato, Amazon Nova emerge come...

Festival AI: dove inizia il viaggio nell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la prima tecnologia che dopo molti anni è in grado di cambiare l’economia e anche la struttura della nostra società, è una GPT, General-purpose technologies, come il motore a vapore, l’elettricità, i computer… In un’era di rapida evoluzione tecnologica, il Festival AI è un evento in cui l’innovazione dell’intelligenza artificiale verrà non solo messa in luce, ma raccontata, analizzata e mostrata. Come ha detto Paola Pisano, direttrice del laboratorio AI...

Il futuro dell’AI per il settore assicurativo passa da RGI

L’AI e la GenAI sono tecnologie complementari con il potenziale di trasformare i modelli di business delle aziende, inclusi quelli del settore assicurativo. Queste tecnologie hanno un forte impatto su ogni fase della catena del valore assicurativo: dalla personalizzazione delle campagne di marketing, all’analisi dei dati non strutturati per migliorare la gestione del portafoglio. Nonostante il settore assicurativo sia meno maturo nell’adozione dell’AI rispetto ad altri settori, sta registrando...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!