Zyxel USG FLEX H, la sicurezza con AI e prestazioni enterprise

C’è anche l’intelligenza artificiale a bordo della nuova serie Zyxel USG FLEX H, la linea di firewall appena annunciata che rappresenta un salto di qualità nell’offerta del brand. Tra le funzionalità più innovative, inserite per contrastare le minacce sempre più complesse che colpiscono le aziende, la serie USG FLEX H sfrutta la cloud intelligence basata sull’intelligenza artificiale per offrire una protezione a più livelli. Il sistema di difesa comprende sandboxing, anti-malware, filtraggio...

Un ambulatorio medico gestito dall’AI, arriva CarePod

Una rivoluzione medica sta per avvenire sotto i nostri occhi, nei centri commerciali, nelle palestre o negli edifici per uffici. Immagina di entrare in un ambulatorio medico autonomo, alimentato da intelligenza artificiale, dove il paziente può effettuare un prelievo di sangue e tutti controlli dei parametri vitali. Questa è la visione futuristica che ha dato vita al CarePod di Forward. Come Funziona un CarePod? Il tradizionale controllo medico annuale è in rapida trasformazione a causa...

La tecnologia MaaS (Mobility as a service) e il case study di Genova

Il concetto di Mobility as a service, noto con l’acronimo MaaS e traducibile in italiano con mobilità come servizio, integra varie forme di trasporto in un unico strumento di mobilità accessibile su richiesta. La tecnologia MaaS riunisce le opzioni di trasporto disponibili, dai mezzi pubblici al ride-sharing, i taxi, il noleggio/leasing di auto o una combinazione di questi elementi. Gli utenti dei servizi Mobility as a service pagano così solo quello di cui hanno bisogno per spostarsi da una...

Cosa aspettarsi dall’AI nel 2024

Cosa possiamo aspettarci dall’AI nel 2024? È passato poco più di un anno da quando ChatGPT di OpenAI ha fatto il suo debutto sul web, scatenando un’esplosione di interesse per AI generativa. Dopo il suo lancio, tutti i giganti della tecnologia, tra cui Microsoft, Google, Amazon, Meta e molti altri hanno fatto a gara per presentare i propri risultati, o più spesso, i propri progetti di AI generativa e i propri prodotti. Sono stati annunciati e lanciati prodotti come Bard di Google e...

AI Frugale, la rivoluzione che potrebbe essere italiana

Sembrerebbe che l’esplosione dell’AI abbia ulteriormente marginalizzato l’Italia nel panorama tecnologico mondiale. Ci vogliono grandi investimenti per essere competitivi, vaste banche dati ed enormi potenze computazionali. Ancora una volta, sembra che l’Italia abbia perso l’occasione e che sia condannata a recitare un ruolo secondario, da cliente, da follower, divenendo terra di conquista per altri. Non è però così, quello che manca è una solida strategia a...

Mauden: l’AI per trasformare i dati in strumenti decisionali

Non è la disponibilità dei dati (tutti ne hanno), ma la capacità di comprenderli, analizzarli e metterli al servizio della decisione, che fa oggi la differenza. La moltiplicazione delle informazioni digitali a disposizione delle aziende è evidente, quello che lo è meno è capire come renderli davvero utili. Abbiamo chiesto a Claudia Leati, Innovation & Technology Advisor di Mauden, di spiegarci come si sta evolvendo il panorama dei dati e in che modo si possono rendere utili anche...

La tecnologia contro i femminicidi

Non esistono i raptus, ogni omicidio, in particolare ogni femminicidio è preceduto da molti segnali, Uccidere prevede il superamento di barriere umane, morali, anche tecniche, che non si saltano a piè pari in una volta. I segnali ci sono sempre, purtroppo c’è una diffusa indulgenza verso quei comportamenti premonitori da parte delle famiglie, ma anche degli amici, nella nostra società. Quando avviene un ennesimo femminicidio siamo tutti colpevoli, almeno di omissione. Quante volte ci siamo...

Un robot con intelligenza artificiale per produrre ossigeno su Marte

L’intelligenza artificiale potrebbe favorire l’arrivo degli umani su Marte. Se la presenza di acqua sul Pianeta rosso è ormai un dato certo, ciò che manca per la terraformazione – ovvero il processo che consente la vita di esseri umani su un altro pianeta – è l’ossigeno. Ora, dei ricercatori cinesi hanno sviluppato un robot dotato di intelligenza artificiale che potrebbe essere in grado di estrarre ossigeno dall’acqua su Marte. Il robot utilizza materiali trovati sul pianeta...

Arriva l’euro digitale: L’Unione Europea vuole lanciare una moneta virtuale

L’euro digitale, una versione virtuale della moneta europea, potrebbe essere a breve disponibile sul mercato. La Banca Centrale Europea, che sta seguendo il progetto, ha dichiarato che dal 1° novembre 2023 inizierà una fase di preparazione di due anni per l’euro digitale, durante la quale metterà a punto le regole, sceglierà i partner del settore privato e farà alcuni test e sperimentazioni. Quella che sarà una sorta di criptovaluta comunitaria avrà il valore, a tutti gli effetti,...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!