Cosa aspettarsi dall’AI nel 2024
Nel 2024, l’intelligenza artificiale generativa si diffonderà ampiamente, diventando più mirata e specializzata con nuovi modelli progettati per compiti specifici. Cosa aspettarsi dall’AI nel 2024? L’accesso all’IA diverrà più democratizzato, supportato da nuovi dispositivi hardware con chip AI. Il mercato dei chip per l’AI vedrà un’accesa concorrenza.
AI Frugale, la rivoluzione che potrebbe essere italiana
Italia può essere protagonista nell’AI frugale, sfruttando LLM in settori come arte, moda, storia e design. La Pubblica Amministrazione strategica per creare comunità e risorse.
Mauden: l’AI per trasformare i dati in strumenti decisionali
Scopriamo come Mauden, anche grazie alla piattaforma IBM Watsonx, supporta le aziende nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’ intelligenza artificiale, per migliorare le decisioni aziendali
Metacrimine, l’Interpol indaga sull’ascesa dei crimini nel metaverso
Una recente pubblicazione dell’Interpol analizza i rischi nel metaverso, rivelando le potenziali minacce del metacrimine e il ruolo cruciale della cybersecurity
Arrivano i corsi di laurea per creators e influencer
Negli Usa stanno per aprire dei campus fisici dove si può studiare come diventare tiktoker e influencer. La creator economy arriva nei college.
GPT Store: OpenAi apre un negozio di intelligenza artificiale
GPT Store, lo shop online di OpneAi dove gli utenti possono vendere e condividere prodotti con AI personalizzati basati sui modelli linguistici di OpenAI, è stato lanciato ufficialmente
Una testa stampata in 3D consente agli hacker di sbloccare gli smartphone
Con una copia a grandezza naturale di una testa umana, una testa stampata in 3D, è stato possibile sbloccare il Face ID di alcuni smartphone Android.
Le peggiori password 2018: le più diffuse “123456” e “password”
SplashData ha pubblicato la sua lista annuale delle peggiori password dell’anno, “123456” e “password” rimangono le più diffuse per il quinto anno di fila
Digitalic n. 68 – L’arte dell’IoT
L’IoT non è una tecnologia, nemmeno una piattaforma, ma è lo strumento che può permettere alle imprese. Il n. 68 di Digitalic è dedicato all’IoT
Real Estate tech, innovazione e trasformazione dell’immobiliare
Real Estate intervista a Marco Locurcio, del progetto Area Structuring di Sorgente Group e Ugo Pasquali, Head of Group Information Technology di Prelios
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.