Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali
Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che usano l’AI nei tribunali in modo improprio saranno sanzionati.
Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede
La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che stabilisce i principi generali e anche direttive specifiche e colma il vuoto normativo che esisteva nel nostro paese. Per essere promulgata deve fare un passaggio in Senato che l’aveva già approvata, nel suo copro, mesi fa
Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione
Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del networking italiano. Come Zyxel è cresciuta insieme al suo canale di partner, rivoluzionando il modo di fare IT nelle PMI attraverso il cloud networking, l’intelligenza artificiale e un approccio che mette sempre le persone al centro. Con Federico Basso abbiamo raccontato questa storia mescolando tecnologia e risate, scoprendo che anche i firewall possono far sorridere.
Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali
Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che usano l’AI nei tribunali in modo improprio saranno sanzionati.
Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede
La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che stabilisce i principi generali e anche direttive specifiche e colma il vuoto normativo che esisteva nel nostro paese. Per essere promulgata deve fare un passaggio in Senato che l’aveva già approvata, nel suo copro, mesi fa
Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI
L’intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta ha appena effettuato il suo investimento più audace nella storia dell’AI: 14,3 miliardi di dollari in Scale AI, accompagnato dall’assunzione del fondatore Alexandr Wang. Una mossa che ridefinisce completamente gli equilibri nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale.
Il report Yarix 2025 e l’assedio permanente alla sicurezza: +56%
lo Yarix Report 2025 rivela un aumento esponenziale degli attacchi informatici, con ransomware, hacktivismo e AI protagonisti. Manifatturiero e IT i settori più colpiti. Cresce la risposta difensiva.
Sim swap, la nuova frontiera del furto d’identità via smartphone
Il Sim Swap è un tattica in rapida crescita punta all’identità digitale degli utenti: come provare a evitare la truffa sim swap.
Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate, AI, sicurezza OT e partnership di fiducia sono al centro della strategia per affrontare le minacce digitali
AI Accelerator: l’innovazione collaborativa di BlueIT che semplifica il viaggio verso l’AI
BlueIT rivoluziona l’approccio delle imprese all’intelligenza artificiale, offrendo metodologie pratiche, laboratori sperimentali, una community espansa, e spazi iconici per accelerare l’adozione e implementazione dell’IA con efficacia
Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali
Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che usano l’AI nei tribunali in modo improprio saranno sanzionati.
Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede
La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che stabilisce i principi generali e anche direttive specifiche e colma il vuoto normativo che esisteva nel nostro paese. Per essere promulgata deve fare un passaggio in Senato che l’aveva già approvata, nel suo copro, mesi fa
Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI
L’intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta ha appena effettuato il suo investimento più audace nella storia dell’AI: 14,3 miliardi di dollari in Scale AI, accompagnato dall’assunzione del fondatore Alexandr Wang. Una mossa che ridefinisce completamente gli equilibri nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale e sostenibilità: la rivoluzione silenziosa dell’automotive
L’elettrificazione non basta più. La vera sostenibilità dell’auto passa oggi per algoritmi intelligenti, dati in tempo reale e software capaci di anticipare bisogni e ottimizzare risorse. L’intelligenza artificiale è il nuovo snodo chiave dell’evoluzione green dell’automotive.
Zeekr Mix: il futuro dell’automotive è la socialità mobile
Tra design, tecnologia e nuove forme di socialità, alla Milano Design Week 2025 ha debuttato la visione elettrica e sorprendente del brand cinese Zeekr. Un salotto in movimento.
Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con AI e van pooling.
Google Veo 3: come funziona l’AI che trasforma le idee in video
Google Veo 3 trasforma semplici testi in video realistici grazie all’intelligenza artificiale. Una rivoluzione per creativi, marketer e cinema, che apre nuove opportunità ma anche rischi etici e narrativi.
YouTube: l’indangine School of Life per i giovani italiani
School of Life YouTube: i creator di YouTube aiutano la Gen Z a gestire le proprie finanze, coltivare sostenibilità e migliorare il proprio benessere.
Rapporto SIAE 2023: l’analisi sullo stato dello Spettacolo in Italia
Il Rapporto SIAE 2023 analizza il rilancio post-pandemico dello spettacolo in Italia, evidenziando una crescita del 14% negli eventi, disparità regionali e significativi aumenti nel cinema, calcio e prosa.